ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO
-Costituzione e visione d'insieme del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Sistema nervoso somatico e sistema nervoso viscerale (sistema nervoso autonomo).
Compartimento afferente e compartimento efferente. Circuiti neuronali, nervi e classificazione delle fibre nervose, gangli, recettori, placca motrice. Sostanza bianca e sostanza grigia e loro rapporti nelle diverse aree del sistema nervoso centrale; nuclei di sostanza grigia e cortecce. Barriera ematoencefalica.
MIDOLLO SPINALE
-Morfologia esterna, meningi spinali e canale ependimale. Organizzazione interna (sostanza bianca e sostanza grigia). Nervi spinali, loro territorio di innervazione e plessi nervosi (i plessi nervosi ed i loro rami saranno trattati con l'anatomia del sistema nervoso periferico). Fuso neuromuscolare. Riflessi spinali. Principali vie sensitive e motorie del midollo spinale.
ENCEFALO
Suddivisione anatomica, meningi encefaliche e cavità dell' encefalo. Morfologia esterna ed organizzazione interna (sostanza bianca e sostanza grigia) di: tronco encefalico (bulbo, ponte e mesencefalo), cervelletto (corteccia cerebellare), diencefalo (ipotalamo e asse ipotalamo ipofisario e talamo), telencefalo (corteccia telencefalica, gangli della base, sistema delle capsule). Costituzione dei nervi encefalici e loro territori di innervazione.
VIE NERVOSE DI MOTO E DELLA SENSIBILITA'
Principali vie motorie: piramidale, corticonucleare ed extrapiramidali. Classificazione della sensibilità e principali vie della sensibilità generale: via del lemnisco mediale, via del lemnisco spinale, lemnisco trigeminale, fasci spino cerebellari. Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo ortosimpatico e parasimpatico.
ORGANI DI SENSO
Organizzazione generale dell'occhio e delle vie ottiche e dell'orecchio e delle via acustica e vestibolare.