-LA GESTIONE DEL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO – NORMATIVE:
IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LA CLASSIFICAZIONE AZIENDALE
LA DESIGNAZIONE E LA NOMINA DEGLI ADDETTI
LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
LE ATTREZZATURE ED I DISPOSITIVI DEL PRIMO SOCCORSO
IL PIANO DI PRIMO SOCCORSO
LE INFORMAZIONE AL LAVORATORE
-IL SISTEMA DI EMERGENZA ED URGENZA ED IL PRIMO SOCCORSO:
L'ORGANIZZAZIONE,
IL MODELLO ORGANIZZATIVO AREU ED
I PRINCIPALI CAPISALDI PREVISTI DALLA NORMATIVA REGIONALE
-IL PRIMO SOCCORSO:
LA DEFINIZIONE E LE CARATTERISTICHE
GLI OBBLIGHI DELLA LEGGE ITALIANA
LA VALUTAZIONE DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE, IL TIPO DI INCIDENTE, LE CONDIZIONI PSICOFISICHE DELLA PERSONA, LE PROPRIE CAPACITÀ IN MATERIA, LE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO (I MEZZI ED I MATERIALI DI SOCCORSO)
LE REGOLE DEL SOCCORSO
I VIDEO DIDATTICI
L’ATTIVAZIONE DEL 112 - COME E QUANDO FARLA
LA CLASSIFICAZIONE DELLE URGENZE, IL TRIAGE, LA DEFINIZIONE DI EMERGENZA ED URGENZA, GLI ARTICOLI DEL CODICE PENALE E DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
-IL SOCCORITTORE: RUOLO E RESPONSABILITA’
L’OMISSIONE DI SOCCORSO, L’ARTICOLO 54 DEL CODICE PENALE (LO STATO DI NECESSITÀ), LE CONSEGUENZE TRAUMATICHE DEL SOCCORSO
QUANDO INTERROMPERE LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE?
LA DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA CARDIACA (MANUALE O SEMIAUTOMATICA) E LE LEGGI N°120 DEL 2 APRILE 2001 E QUELLA N°69 DEL 15 MARZO 2004
L’ADDESTRAMENTO BLS-D
I MATERIALI DELL’EMERGENZA
LA FUNZIONE RESPIRATORIA, LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA, LA FUNZIONE NEUROLOGICA E LE ALTRE
L’OSSERVAZIONE E LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI LEGATI ALL’EMERGENZA
I PRESIDI UTILIZZATI A SCOPO DIAGNOSTICO, CURATIVO E DI MONITORAGGIO
L’OSSERVAZIONE E LA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI PRESIDI.
-I PARAMETRI VITALI NELL’ADULTO E NEL PEDIATRICO:
COSA E QUALI SONO I PARAMETRI VITALI: ESERCITAZIONI PRATICHE IN GRUPPO ATTRAVERSO STRUMENTI O SCALE DI VALUTAZIONE.
- LE VARIE TIPOLOGIE DI SOCCORSI:
CENNI DI ANATOMIA: L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO, L’APPARATO RESPIRATORIO, L’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO, IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, L’OCCHIO E LA CUTE;
I PROBLEMI ALLA FUNZIONE CEREBRALE: I DISTURBI DELLA COSCIENZA, IL COMA, LE CONVULSIONI, LO SHOCK, LA CRISI ALLERGICA, L’IPOGLICEMIA E L’IPERGLICEMIA
I PROBLEMI ALLA FUNZIONE RESPIRATORIA: L’ASMA
I PROBLEMI ALLA FUNZIONE CARDIACA: LA CARDIOPATIA ISCHEMICA, IL DOLORE TORACICO, L’ANGINA, L’INFARTO DEL MIOCARDIO, IL DOLORE CARDIACO E L’EDEMA POLMONARE
TRAUMATOLOGIA: LE FERITE CUTANEE E QUELLE MUCOSE, LE EMORRAGIE, LE CONTUSIONI, LE DISTORSIONI, LE LUSSAZIONI, LE FRATTURE, I TRAUMI CRANICI, I TRAUMI SPINALI, I TRAUMI TORACICI E LE AMPUTAZIONI
-LINEE GUIDA ERC 2015 E QUELLE DELLA AMERICAN HEART ASSOCIATION:
I PROTOCOLLI SALVAVITA ED IL SOCCORSO PREOSPEDALIERO AL TRAUMATIZZATO
LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA ED IL BLS-D
ESERCITAZIONI PRATICHE CON IL MANICHINO
-LA DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE PER INGESTIONE ACCIDENTALE DI CORPO ESTRANEO:
LE DIFFERENZE ANATOMICHE TRA BAMBINI ED ADULTI
LA DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NELL’ADULTO, NEL LATTANTE E NEL BAMBINO
ESERCITAZIONI PRATICHE – LA MANOVRA DI HEIMLICH NELL’ADULTO
-L’ANNEGAMENTO