Il corso tratterà in gran parte le definizione di prevenzione e protezione proposte dalla normativa (comunitaria e nazionale) ,le buone e le linee guida disponibili; Verranno trattate tutte le procedure principali per accertamento di rischio sul campo dalle fasi della valutazione del rischio (identificazione, stima dose risposta e gestione del rischio); Verranno introdotti i concetti di identificazione dei fattori di rischio (sopralluogo,uso algoritmi); Verranno accennati i concetti di stima dell'esposizione mediante monitoraggio ambientale e biologico e la loro interpretazione; Verranno trattati i principi e sistemi di protezione collettiva ed individuale; i principali dispositivi di protezione individuale nelle norme italiane
Nelle lezioni conclusive verranno affrontati alcuni esempi pratici di prevenzione e protezione in particolare per alcuni agenti fisici (rumore; vibrazioni), chimici (cancerogeni) ed in specifici settori lavorativi.