@Mail
Nessuno
In linea con gli obiettivi formativi generali del CdS il modulo intende sviluppare la capacità di analisi critica e di rigore metodologico nell'affrontare gli aspetti teorici della professione nel loro peculiare rapporto con la pratica assistenziale, incentivando le capacità di riflessione creativa e di giudizio autonomo. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli elementi fondamentali di epistemologia della disciplina infermieristica e ostetrica indicate nel programma e di essere in grado di cogliere gli elementi metodologicamente salienti di una teoria del nursing.
Il modulo intende fornire una ricognizione delle fondamentali nozioni e problematiche epistemologiche inerenti l'ambito delle scienze sanitarie, con particolare riferimento alla dimensione assistenziale delle discipline infermieristiche e ostetriche. In questo senso si articola in tre sezioni fondamentali: 1) LA NOZIONE DI SCIENZA 2)SCIENZA INFERMIERISTICA E PRATICA PROFESSIONA 3)SCIENZA E CURA
1) LA NOZIONE DI SCIENZA a) Il paradigma della scienza moderna b)La matematizzazione del reale. c)Il metodo sperimentale d)Il ragionamento scientifico. e)Logica della scoperta scientifica 2)SCIENZA INFERMIERISTICA E PRATICA PROFESSIONALE a)Il "relevance gap". b)Il problema epistemologico centrale nelle scienze sanitarie. c)Scienza libera da valori? 3)SCIENZA E CURA a)Crisi del paradigma biomedico b)La prospettiva tecnologica c)La nozione di "pratica" d)Teoria e esperienza nella pratica professionale sanitaria. e) Il ragionamento clinico nel nursing.
BUZZI E., La Persona al centro della cura, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.ISBN 978-88-498-2813-9. Dispensa del corso.
Lezione frontale. Lettura e discussione della letteratura specifica
L'esame consiste in un colloquio in sede d'appello durante le sessioni d'esame sull'intero programma del corso. Durante l'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere appreso in maniera sistematica e approfondita gli argomenti svolti durante le lezioni e di la loro capacita di ragionamento critico metodologicamente rigoroso. Il voto dell'esame è espresso in trentesimi, per superare l'esame è necessaria una votazione pari o superiore a 18/30. Trattandosi di un modulo all'interno di un corso integrato il voto finale consisterà della media dei voti dei vari moduli.