Obiettivi:
Trasmettere le nozioni di base delle teorie demo-etno-antropologiche.
Favorire l’apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative alla relazione fra l’antropologia e la professione ostetrica. Facilitare la conoscenza dei processi culturali, nel significato antropologico del termine, che determinano la costituzione di elementi identitari, soggettivi e collettivi. Evidenziare i processi di integrazione e separazione nel rapporto fra l’Antropologia e le altre Scienze Umane.
a) Cos’e l’Antropologia
Antropologia e scienze umane: un distinzione
Antropologia: definizioni e paradigmi
Antropologia e Psicoanalisi
b) Antropologia culturale e processi di midewife
Assistenza ostetrica fra olismo e cultura
Professione ostetrica e mediazione culturale
Professione ostetrica e osservazione sul campo
Professione ostetrica e approccio antropologico
Il processo di midewife in ottica transculturale
c) Cultura
Il concetto di cultura: una definizione antropologica
Trasmissione culturale e inculturazione
Etnocentrismo: gli “altri” visti da “noi”
d) Salute e malattia
La salute: un fenomeno multidimensionale
Salute/malattia: quattro definizioni
I rischi della medicalizzazione
Il corpo, la salute, la malattia: metafore e rappresentazioni
Disease, illness, sickness
e) dolore, sintomo e cultura
Il dolore: le componenti culturali
Il dolore del corpo tra cultura ed esperienza
Dolore e comunicazione
Dolore, pratiche mediche e pratiche sociali
Sintomo e cultura: un modello bidimensionale
f) rito e simbolo
I rituali terapeutici
I rituali funebri ed il significato culturale della morte
La morte ed il concetto di persona/unità culturale
Il morente e l’ospedale
f) la nascita e la morte: ambiti di confine
La nascita e il parto in prospettiva antropologica
Morte: pratiche e ritualità
g) Igiene, alimentazione, corpo
Il corpo in antropologia
Sporco e pulito: questioni d’igiene?
Cibo: regole alimentari, regole culturali
h) Pratiche del parto: una prospettiva antropologica
Parto e cultura
Parto e medicalizzazione
Parto e differenziazioni: lo stato dell’arte