inquadramento legislativo delle competenze ostetrico in ambito neonatale,
definizione di neonato fisiologico,
MANAGEMENT NEL NUOVO NATO
procedure assistenziali nelle prime due ore di vita,
la valutazione delle condizioni neonatali (la respirazione, la temperatura, la determinazione dell’età gestazionale con l’esame fisico del neonato e l’adattamento alla vita extrauterina),
procedure assistenziali nel caso di parto cesareo,
identificazione del neonato: i genitali,
profilassi e screening neonatali,
rilevazione di anomalie malformative nel neonato e ruolo dell'ostetrica nella comunicazione della patologia in sala parto,
LA SALUTE DOPO LA NASCITA
puericultura: igiene e cura organi e apparati (il bagnetto, la crosta lattea, la medicazione del cordone ombelicale, igiene dei genitali femminili e maschili, igiene delle narici),
le risposte fisiologiche del neonato (gli effetti degli ormoni materni, feci e urine, cute, ittero neonatale, il calo di peso, le prime vie respiratorie),
struttura e compilazione documentazione clinica neonatale,
il rooming in: vantaggi per il neonato,
ruolo educazionale dell'ostetrica in merito alla gestione del neonato a domicilio (problematiche comuni, le competenze del neonato, l’interazione madre neonato, il ruolo dei caregivers)