• DEFINIZIONE PUERPERIO
• NORMATIVA DI RIFERIMENTO
• PRINCIPI
• OBIETTIVI DELL’ASSISTENZA OSTETRICA IN PUERPERIO
• MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE NELLA PUERPERA ( FENOMENI LOCALI : utero,collo, vagina, vulva, cavità uterina, tube, ovaio, sinfisi pubica, mammelle, parete addominale )
• MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE NELLA PUERPERA (FENOMENI GENERALI : ghiandole endocrine, apparato circolatorio, apparato respiratorio, apparato gastro-intestinale, apparato urinario, temperatura e metabolismo, psiche )
• MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE NELLA PUERPERA (MORFOLOGICHE,ISTOLOGICHE)
• ESAME GIORNALIERO PARTO SPONTANEO
• ESAME GIORNALIERO TAGLIO CESAREO
• GESTIONE DELLA FERITA LAPAROTOMICA, DEL DRENAGGIO, DELLA MEDICAZIONE, DELL’EMATOMA VAGINO-PERINEALE
• ESAMI EMATICI IN PUERPERIO E PREVENZIONE DELL’ANEMIA
• PREVENZIONE DELLA MEN (IMMUNOPROFILASSI ANTI-D)
• SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN PUERPERIO
• DISAGIO PSICOLOGICO NEL POST-PARTUM
• COUNSUELLING DURANTE LA DEGENZA ( alimentazione, contraccezione, perineal care, movimento, igiene, favorire l’empowerment della puerpera )
• ROOMING-IN
• ASSISTENZA PER LA DIMISSIONE
• DIMISSIONE PROTETTA