Possono iscriversi all’esame gli studenti che hanno ottenuto la frequenza dell’insegnamento.
Non potranno sostenere l’esame gli studenti che non si saranno formalmente iscritti.
L’esame prevede:
- prova scritta, PROPEDEUTICA alla prova orale, mediante questionario composto da 60 domande multiple choice, con 4 alternative di risposta, di cui SOLO UNA è corretta, così ripartite: 18 domande di Patologia generale; 9 di Fisiopatologia, 9 di Relazione assistenziale e 24 di Infermieristica clinica.
Il tempo a disposizione è di 60 minuti, la risposta esatta corrisponde a + 0.5 punti; la risposta non fornita o fornita in modo errato corrisponde a 0 punti.
La prova è superata se si realizzano entrambe queste condizioni:
1. almeno 36 risposte corrette (pari ad un punteggio di 18/30);
2. un minimo di risposte corrette per ogni modulo d’insegnamento:
· almeno 10 nel modulo di Patologia generale;
· almeno 5 nel modulo di Fisiopatologia;
· almeno 5 nel modulo di Relazione assistenziale;
· almeno 14 nel modulo di Infermieristica clinica di base.
- prova orale, orientata alla valutazione delle competenze relative al pensiero critico e alla pianificazione assistenziale, attraverso la discussione di un caso clinico.
Lo studente può iscriversi in OGNI APPELLO previsto ai sensi del Regolamento Didattico (fatta salva l’ottemperanza all’obbligo di frequenza). Lo studente che supera la prova scritta può sostenere l’orale nel medesimo appello o in appelli successivi SENZA obbligo di ripetizione della prova scritta, poiché il superamento di tale prova rimane valido per l’intero anno accademico (cioè fino all’ultimo appello utile della sessione ordinaria autunnale).