Al termine del corso di Patologia Generale lo studente sarà in grado di:
- spiegare il concetto di "stato di malattia" in rapporto a quello di "stato di salute" e di definire le cause (intrinseche ed estrinseche) che possono alterare l'equilibrio omeostatico, precisandone la natura e gli effetti che queste possono produrre sull'organismo, a seconda del momento evolutivo considerato (embrione, feto, organismo adulto);
- descrivere: il ruolo, i principali effettori e i meccanismi di base della risposta immunitaria; i fondamenti delle principali reazioni immunopatogene; i meccanismi coinvolti nella patogenesi e nelle manifestazioni cliniche dei principali quadri di ipersensibilità, immunodeficienza e di malattia autoimmune;
- identificare, per ciascuna delle principali cause patogene, i meccanismi responsabili del danno (patogenesi), ai vari livelli (cellulare, tessutale, di organo o di sistema); saprà, inoltre, individuare e descrivere i meccanismi di risposta dell'organismo ai vari agenti lesivi (risposta locale, sistemica, acuta, cronica, specifica ed aspecifica);
- illustrare i meccanismi di riparo del danno organico e prevederne limiti ed efficacia;
- applicare i concetti sopra indicati alla patologia neoplastica (eziologia e patogenesi della trasformazione neoplastica, conseguenze locali e sistemiche dell'accrescimento e della progressione tumorale).
- Lo studente sarà, inoltre, in grado di illustrare, i principi di base inerenti l'attività trasfusionale