Organizzazione del laboratorio di Microbiologia. Requisiti generali, strutturali, tecnologici e organizzativi di laboratorio.
Rischio biologico nei laboratori, misure di contenimento e dispositivi di protezione individuali.
I microscopi utilizzati negli esami microbiologici. Esame microscopico dei batteri.
Le colorazioni batteriche: tecniche di colorazione.
Concetto di sterilità in batteriologia. Principali terreni di coltura utilizzati per l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi. Terreni minimi, definiti o sintetici, complessi. Terreni di arricchimento, selettivi e differenziali. Preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura per microrganismi. Tecniche di isolamento microbico.
Coltivazione dei batteri e loro caratteristiche colturali. Fattori ambientali critici che influenzano lo sviluppo dei microrganismi. Curva di crescita batterica: valutazione della crescita batterica.
Tecniche per la valutazione dello sviluppo microbico e metodi di conta microbica: metodi microscopici, fisici, chimici, biochimici e chimico-fisici, metodi biologici.
Identificazione dei batteri mediante la determinazione del profilo biochimico, tecniche immunologiche, sierologiche e di biologia molecolare.
Genetica batterica: scambio di DNA tra procarioti. Trasferimento genico nei batteri: trasformazione, coniugazione e trasduzione. Competenza della cellula batterica.
Tecniche di laboratorio tradizionali in virologia. Identificazione e caratterizzazione dei virus. Microscopia elettronica. Batteriofagi e titolazione virale. Linee cellulari e isolamento virale. Esame colturale convenzionale e rapido. Principali effetti citopatici. Ricerca di antigeni e acidi nucleici virali. Indagini sierologiche: ricerca di anticorpi anti-virus nella risposta primaria e secondaria.
Cenni di tecniche micologiche.
Tecniche per la ricerca di protozoi.