Aldeide, chetoni: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Proprietà gruppo carbonilico. Addizione nucleofila. Formazioni semiacetali lineari e ciclici. Struttura generale dei carboidrati e nomenclatura. Chiralità. Generazione carboni anomerici. Monosaccaridi e disaccaridi principali. Legame glicosidico. Polisaccaridi complessi.
Acidi carbossilici, nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Comportamento acido-base di un acido carbossilico. Risonanza ed effetto induttivo. Chimica e proprietà fisiche acidi grassi. Derivati acidi carbossilici: esterificazione degli acidi grassi. Triesteri del glicerolo: proprieta chimiche e fisiche. Fosfolipidi: proprietà chimiche e fisiche. Steroidi: proprietà chimiche e fisiche del colesterolo. Ruolo delle sopra citate molecole nelle strutture biologiche: membrana plasmatica.
Idrocarburi e composti aromatici: caratteristiche chimiche, fisiche e nomenclatura. Dislocazione elettronica del benzene. Caratteristiche di legame atomi di carbonio nel benzene. Regola di Huckel. Esempi di composti che rispettano le regole dell’aromaticità. Composti aromatici con ruoli biologici: basi azotate, loro caratteristiche chimiche e fisiche. Modificazioni basi azotate: nucleotidi. Struttura DNA: proprietà chimiche e fisiche.
Amminoacidi: struttura, nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Caratteristiche chimiche gruppo R. Carbonio alpha. Punto isoelettrico. Idrofilicità e idrofobicità degli amminoacidi. Amminoacidi aromatici. Legami intermolecolari ed intramolecolari: chimica del legame peptidico e studio degli elementi chimici che regolano le strutture complesse delle proteine.