Le strutture piane di travi a molte iperstatiche
La linea elastica alle derivate seconde e alle derivate quarte.
I corollari di Mohr per il calcolo di coefficienti di influenza.
Risoluzione con i metodi delle forze e degli spostamenti.
Telai a nodi fisi e a nodi spostabili.
Tracciamento qualitativo ed analitico delle azioni interne e della deformate.
Influenza della deformabilità assiale delle aste sulle iperstatiche flessionali.
Problemi particolari delle travi
La trave continua su suolo elastico alla Winkler e sue applicazioni (il graticcio di travi, la rotaia...).
Azioni sulle strutture e materiali per le costruzioni
Carichi permanenti e variabili.
Azioni sismiche e metereologiche.
Effetti delle distorsioni termiche e dei cedimenti vincolari.
Proprietà e caratteristiche meccaniche dell'acciaio, del legno e del calcestruzzo.
Strutture in calcestruzzo armato
Composizione e caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell'acciaio da armatura.
La sicurezza delle strutture in c.a.
Il calcolo tradizionale degli elementi in c. a. in condizioni di esercizio (controllo della fessurazione, della deformazione e dello sforzo).
La trave in c. a. soggetta ad azione assiale, flessione semplice, flessione e taglio, flessione composta e torsione.
Criteri di dimensionamento delle strutture in calcestruzzo armato.
Fondazioni: i plinti isolati.
Cenni sulla verifica alla Stato Limite Ultimo di flessione.
Strutture in acciaio
Tipologie strutturali.
Caratteristiche meccaniche degli acciai strutturali.
Progettazione delle strutture in acciaio: comportamento globale, dei singoli elementi e dei collegamenti (bullonature e saldature).
Verifica di stabilità di elementi compressi.
Criteri di dimensionamento e di verifica di travi in acciaio.
Le travi reticolari.
I collegamenti bullonati e saldati tra elementi strutturali: tipologie e schemi di calcolo.
La lastra piana caricata da forze normali al piano medio (piastre sottili)
Ipotesi della teoria delle piastre sottili.
L'equazione della superficie elastica.
Soluzioni particolari: il carico a montagnola.
Condizioni al contorno.
L'effetto piastra.
Estensione della teoria alle piastre in calcestruzzo armato.
Esempi applicativi.
Instabilità delle piastre sottili
Richiami di teoria dell'instabilità delle piastre piane sottili.
La trave da ponte.
Instabilità globale e locale (cenni).
La lastra piana caricata da forze parallele al piano medio
Ipotesi alla base della teoria elastica delle lastre.
Le travi alte.
L'equazione risolvente delle lastre.
Soluzioni polinomiali e di Airy.
Il semipiano infinito.
Isostatiche nelle lastre.
Esempi applicativi: l'armatura delle travi alte in calcestruzzo armato.
Il Calcestruzzo Armato Precompresso
Definizione e tecnologie.
Caratteristiche dei materiali: l'acciaio da precompressione.
Carichi equivalenti alla precompressione.
Punti limite.
La verifica in esercizio a flessione e a taglio.
Diffusione della precompressione e testate.
Esempi applicativi.
Cenni sul calcolo a rottura delle strutture in calcestruzzo armato
Duttilità delle sezioni in calcestruzzo armato.
Ridistribuzione dei momenti nelle travi continue.
Cenni sulla viscosità nelle strutture in calcestruzzo armato
Definizioni.
La viscosità lineare.
Modelli reologici.
Viscosità nelle strutture iperstatiche.
Applicazioni strutturali.
Cenni sugli elementi strutturali in legno
Tipologie strutturali.
Caratteristiche meccaniche del legno e legno lamellare da costruzione.
Progettazione delle strutture in legno e dei collegamenti.