BASI DI ANATOMIA TOPOGRAFICA
- Definizione di spazi e logge.
ORGANIZZAZIONE GENERALEDEGLI APPARATI E DEI SISTEMI
- Organizzazione generale dell'apparato tegumentario: epidermide, derma, ipoderma, annessi cutanei.
- Organizzazione generale del sistema cardiovascolare sanguifero: definizione e composizione organica dell'apparato; struttura di arterie, vene e capillari; circolazione generale e polmonare; circolazione parietale e circolazione viscerale; definizione e significato funzionale delle anastomosi vascolari e degli shunt artero-venosi; visione d'insieme delle arterie della grande circolazione (aorta, sua suddivisione e suoi rami principali); visione d'insieme delle vene della grande circolazione (vena cava superiore, vena cava inferiore e loro rami principali; vena porta).
- Organizzazione generale del sistema linfatico: composizione organica generale; struttura dei vasi linfatici; visione d'insieme dei grossi tronchi linfatici (dotto toracico e suoi rami); visione d'insieme delle principali stazioni linfonodali.
- Organizzazione generale degli apparati respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, considerando i principali aspetti strutturali di alcuni organi e ghiandole.
ANATOMIA SISTEMATICA DEI MUSCOLI
Testa e collo:
- Muscoli della testa: organizzazione generale dei muscoli mimici; muscoli masticatori: massetere, temporale, pterigoidei.
- Muscoli del collo: sternocleidomastoideo, mm. sottoioidei e sovraioidei, organizzazione generale dei muscoli anteriori e laterali del rachide.
Dorso e torace:
Distinzione tra muscoli intrinseci ed estrinseci del dorso e del torace.
- Muscoli del dorso: organizzazione generale dei muscoli intrinseci del dorso.
- Muscoli del torace: muscoli intercostali, trasverso del torace, sottocostali, elevatori delle coste, dentati (i muscoli estrinseci toraco-appendicolari sono descritti con gli arti), diaframma.
Addome e pelvi:
Distinzione tra muscoli intrinseci ed estrinseci dell’addome e della pelvi.
- Muscoli dell’addome: muscolo retto, obliquo esterno, obliquo interno, trasverso, quadrato dei lombi.
Canale inguinale. Generalità sui muscoli della pelvi: muscoli del pavimento pelvico ed elevatore dell'ano.
ANATOMIA TOPOGRAFICA
Visione d'insieme della testa e del collo.
Organizzazione anatomica dei vasi, dei linfatici e dei nervi della testa e del collo.
Testa:
- Organizzazione generale di cute e sottocute; vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
- Principali fasce del cuoio capelluto e della faccia, SMAS, fasce parotidea e temporale.
- Organi: parotide.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
Cavo orale:
- Organizzazione generale del cavo orale: labbra, guance, palato, istmo delle fauci, tonsilla palatina, pavimento della bocca, mucosa orale.
- Organi: ghiandole salivari, lingua, organizzazione delle arcate gengive dentali e dei denti.
- Generalità di arterie, vene, principali nervi e gangli.
Fossa infratemporale e pterigopalatina:
- Limiti anatomici.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
Orbita:
- Corpo adiposo dell'orbita, anello tendineo, setto orbitario, fascia del bulbo oculare, arterie e vene oftalmiche, principali nervi e organi accessori dell’occhio.
Naso:
- Organizzazione generale di: naso esterno, cavità nasali e seni paranasali.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
Orecchio:
- Organizzazione generale di: orecchio esterno (padiglione auricolare e meato acustico esterno); orecchio medio (catena degli ossicini, muscoli intratimpanici, plesso timpanico e corda del timpano).
Principali aspetti dell’anatomia clinica della testa.
Collo:
- Triangoli e regioni del collo, fasce e guaine cervicali, spazio viscerale del collo, fascio vascolonervoso.
- Organi: esofago cervicale, trachea cervicale, tiroide, paratiroidi (generalità), laringe e faringe.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi (il plesso brachiale ed i suoi rami sono trattati con l'arto superiore).
Dorso:
- Stratigrafia e fasce.
Torace:
- Anatomia di superficie e suddivisione topografica del torace.
-Visione d'insieme delle strutture della parete e della cavità toracica.
- Parete toracica:
Organizzazione generale di cute e sottocute, vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
Fascia superficiale e fascia profonda.
Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
Mammella: struttura, vasi, nervi, suddivisione in quadranti e drenaggio linfatico.
Cavità toracica:
- Logge pleuropolmonari e loro contenuto.
- Suddivisione e limiti del mediastino e suo contenuto.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
- Organi: timo (generalità), esofago toracico, cuore e coronarie, pericardio, pleure e polmoni, trachea toracica, bronchi.
Principali aspetti dell’anatomia clinica e radiologica del torace.
Addome:
- Visione d'insieme della parete e della cavità addomino-pelvica.
- Parete addominale anteriore, posteriore e pelvica: anatomia di superficie e organizzazione di cute e sottocute; vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
- Organizzazione topografica e dispositivi fasciali della parete addominale.
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
Retroperitoneo:
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi.
- Principali dispositivi fasciali retroperitoneali.
Sottoperitoneo:
- Generalità di arterie, vene, linfatici e principali nervi (il plesso sacrale ed i suoi rami terminali principali saranno trattati con l'arto inferiore).
- Perineo: muscoli, fasce, diaframma urogenitale, vasi e nervi pudendi.
- Principali dispositivi fasciali sottoperitoneali.
Organi addomino-pelvici:
- esofago addominale, stomaco, duodeno, tenue mesenteriale, cieco, appendice vermiforme, colon, retto, canale anale, fegato, vie biliari e colecisti, pancreas, milza, rene, vescica, uretra, prostata, principali organi degli apparati genitali.
Peritoneo:
- Peritoneo parietale e viscerale e loro innervazione.
- Peritoneo della parete addominale anteriore: pieghe ombelicali e legamento falciforme
- Generalità sui compartimenti sovramesocolico, sottomesocolico e pelvico.
- Principali spazi della cavità peritoneale.
- Generalità sulla circolazione fetale.
- Principali aspetti dell’anatomia clinica e radiologica dell’addome.