Il corso toccherà alcuni aspetti prettamente di DIDATTICA:
1. Definizioni: computer, informatica, algoritmo, programma, dato,
informazione.
2. Byte e suoi multipli; conversione binario-decimale e viceversa.
3. Hardware e software.
4. Architettura di un elaboratore: componenti.
5. Struttura e funzionamento della macchina di Von Neumann: ciclo
macchina. CPU, RAM, ROM.
6. Memorie di massa.
7. Principali periferiche e loro classificazione (input/output).
8. Software di base e applicativo.
9. Sistema Operativo: funzionalità fondamentali. Principali sistemi
operativi.
11. Licenze d'uso e loro tipi più comuni: Copyright, Open Source,
Freeware, Shareware, Donationware.
12. Virus informatici: tipologie e modo di operare.
13. Reti di calcolatori. LAN,MAN e WAN. Topologie di rete (Punto-punto,
Stella, Bus, Anello, Mesh).
14. Internet. Extranet e Intranet; Protocollo TCP/IP; indirizzi IPv4; DNS;
architettura Client/Server.
15. Servizi di Internet.
16. Motori di ricerca.
Alcune di queste informazioni troveranno applicazione nel LABORATORIO: Foglio di Calcolo Elettronico
1. Funzionalità di base di un foglio elettronico: formattazione celle;
riferimenti assoluti e relativi.
2. Funzione somma, funzione se, funzioni media; funzioni logiche (e, o);
funzioni innestate; funzioni somma.se e conta.se. Creazione di grafici.
3. Semplice applicazione a moto rettilineo uniforme e moto
uniformemente accelerato.