Prima parte
1. Struttura e proprietà dei Materiali
Stato solido: solidi ionici, covalenti, metallici e molecolari. Strutture ordinate: impacchettamento, strutture cristalline; difetti reticolari: difetti puntiformi, dislocazioni.
Classificazione generale dei materiali. Concetto di struttura. Introduzione alla Scienza dei Materiali e concetto di microstruttura. Proprietà fisico-meccaniche generali, processi di deformazione elastica e plastica, processi di frattura. Metodi di prova e Norme Tecniche.
2. Materiali Metallici
Produzione e proprietà dei metalli, acciai, leghe non ferrose. I materiali metallici di interesse nel settore delle costruzioni: acciai di base e di qualità, acciai per calcestruzzo armato, acciai ad alta resistenza per c.a.p., acciai inossidabili. Cenni alla corrosione e metodi di protezione.
3. Materiali Ceramici e Vetri per l'Edilizia e l'Architettura
Materie prime, tecnologia di produzione, caratteristiche, prestazioni e normative. Classificazione delle ceramiche, laterizi, piastrelle, sanitari. Proprietà meccaniche, termiche e resistenza agli agenti chimici. Ceramici triassiali e avanzati. Refrattari.
Seconda parte
Lo stato vetroso e i vetri: struttura composizione e proprietà generali. Classificazione dei vetri: vetri comuni e di sicurezza, vetri speciali. Principali processi di fabbricazione industriale: fusione, foggiatura, laminazione, finitura e altri trattamenti termici. Vetri piani, cavi e tecnici; vetrate per l'edilizia.
4. Materiali Leganti
Leganti aerei e calci: classificazione e requisiti. Leganti idraulici. Cementi: materie prime dei cementi, rapporti ponderali e moduli. Cemento Portland: processi produttivi. Idratazione, presa e indurimento. Inconvenienti del Portland. Aggiunte minerali e tipi di cemento. Cementi normalizzati speciali: cemento pozzolanico, cemento alluminoso e cemento d'altoforno. Porosità della pasta cementizia, permeabilità e resistenza meccanica. Aggregati e additivi per il cemento. Fessurazione, degrado e prevenzione. Il cantiere ecologico:il riciclo dei materiali edili inerti. Riciclo degli scarti di costruzione e di demolizione ed ecosostenibilità nei materiali da costruzione.
5. Materiali Polimerici e Compositi
Definizioni di macromolecola, omopolimero e copolimero. Masse molecolari dei polimeri. Proprietà strutturali, principali proprietà chimico, fisiche e meccaniche. I polimeri di interesse industriale e le loro applicazioni. Proprietà e applicazioni dei polimeri utilizzati in edilizia e nel ripristino.
I materiali compositi: generalità e applicazioni. Compositi rinforzati con particelle. Compositi rinforzati con fibre. Influenza della lunghezza, orientazione e concentrazione delle fibre. Compositi nel settore civile, compositi per applicazioni estetiche e di design.
6. Il legno
Caratteristiche principali, tecnologia e applicazioni.