Durante il corso presenteremo i metodi di base del calcolo scientifico per la risoluzione efficiente di equazioni e sistemi lineari e non lineari, per l'approssimazione di funzioni e dati, per l'integrazione numerica, per la soluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie.
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i metodi insegnati, le loro proprietà teoriche (accuratezza nell'approssimazione), i loro aspetti di implementazione (come l'efficienza computazionale, la stabilità numerica). Lo studente dovrà essere in grado di scegliere, tra le tecniche apprese, quella più adatta a risolvere il problema in esame e di poter giustificare la sua scelta sulla base dei paradigmi di efficienza computazionale, accuratezza e stabilità numerica.