Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a fornire gli strumenti interpretativi di base per lo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese, sia in equilibrio parziale sia in equilibrio economico generale. L'analisi dei mercati imperfettamente concorrenziali e delle altre ragioni di fallimento del mercato fornisce la motivazione per lo studio degli interventi pubblici nei mercati.
Capacità di applicare le conoscenze
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere esercizi relativi a semplici modelli matematici di scelta razionale e di equilibrio strategico e competitivo.
Dovrà altresì essere in grado di utilizzare le intuizioni sviluppate dall’analisi dei modelli studiati per interpretare fatti reali relativi a questioni come le scelte dei consumatori e delle imprese, l’efficienza dei mercati, il ruolo dello stato nell’economia.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in modo autonomo, come strumenti parziali, ma utili, per formarsi un’idea personale, e sempre soggetta a critica e revisione, sul funzionamento dei mercati e sul ruolo dell’intervento dello stato in economia.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di capire ed utilizzare semplici strumenti logico-matematici e grafici per esporre concetti, idee e implicazioni sui temi trattati nel corso. Dovrà altresì avere la capacità di argomentare in modo logico affermazioni relative al funzionamento dei mercati reali.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà sviluppare un metodo di studio che integri la comprensione teorica, la capacità di soluzione di esercizi logici e matematici, e l’uso delle conoscenze acquisite per interpretare i fatti economici.