L’obiettivo dell’insegnamento consiste nel fornire solide conoscenze di base per comprendere i principi generali di funzionamento e di gestione aziendale caratterizzanti le differenti tipologie di aziende ed i differenti contesti.
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni ed i principi fondamentali dell’economia aziendale, intesa come scienza sociale, ossia la conoscenza delle diverse tipologie di aziende, del loro funzionamento, dei principali stakeholder, del contesto di operatività aziendale. L’approccio utilizzato si basa su: l'unitarietà dei fenomeni aziendali (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), la centralità delle persone, il rispetto delle condizioni di economicità, il progresso economico come strumento per il progresso civile e sociale, le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. L’insegnamento intende far acquisire agli studenti la capacità di capire e sostenere con argomentazioni adeguate le principali tematiche economico-aziendali anche attraverso la raccolta di dati ed informazioni adeguati ed attendibili.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà maturare un’adeguata autonomia di giudizio intesa come capacità di analizzare ed interpretare criticamente le principali dinamiche caratterizzanti le diverse tipologie di azienda.
Abilità comunicative. L’insegnamento si propone di far acquisire un linguaggio appropriato per esprimere in modo adeguato le proprie riflessioni su argomenti di carattere aziendalistico.
Capacità di apprendere: l’insegnamento intende stimolare la capacità di apprendimento autonomo finalizzato alla comprensione ed all’approfondimento di tematiche e fenomeni attuali relativi alla materia studiata.