Descrizione
Il corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, persegue la finalità di fornire gli strumenti per l’interpretazione della situazione economico-finanziaria di un’impresa, attraverso l’individuazione di un’articolata metodologia di analisi del bilancio di esercizio, suddivisa nelle fasi di lettura, riclassificazione, costruzione del sistema di indici, costruzione del sistema di flussi finanziari e monetari (rendiconto finanziario). Particolare attenzione sarà anche dedicata all’analisi di comparto e di settore. L’analisi di bilancio sarà collocata nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria, ponendo attenzione alla sua evoluzione alla luce dei cambiamenti introdotti dall’armonizzazione contabile internazionale.
Nel corso si intendono fornire risposte alle seguenti domande.
a) Qual è il ruolo informativo del bilancio di esercizio?
b) Perché e come analizzare un bilancio? Quali sono le finalità, quali le metodologie? Quali sono i destinatari del bilancio? Quali informazioni ricercano?
c) Qual è il grado di attendibilità del reddito prodotto? Qual è il contributo delle singole gestioni parziali? Quali sono i limiti dell’analisi di bilancio?
d) Qual è l’obiettivo della fase di riclassificazione? Quali sono i criteri per aggregare i valori?
e) Quali dimensioni rilevanti debbono essere esaminate per poter formulare una valutazione globale dell’assetto economico dell’azienda?
f) Quali sono gli indicatori maggiormente espressivi?
g) Come si misura l’equilibrio fra struttura patrimoniale e finanziaria?
h) Qual è il livello di redditività e il grado di vulnerabilità dell’azienda?
i) L’impresa produce valore?
j) Esiste equilibrio nella gestione finanziaria di breve periodo? In quale modo la dimensione reddituale influenza la finanziaria? E la finanziaria come incide sulla reddituale?
k) L’azienda sta crescendo in modo equilibrato? Qual è il suo grado di sviluppo sostenibile?
l) Quali sono gli strumenti per l’analisi della dinamica finanziaria? Quali sono le metodologie per la costruzione del rendiconto finanziario? Qual è il suo potenziale informativo?
m) Qual è l’impatto dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nell’analisi e interpretazione della situazione economico - globale dell’impresa? Quali sono gli aspetti di maggiore difformità rispetto all’applicazione della regolamentazione italiana?
n) Quali sono i parametri di riferimento per l’interpretazione di indici e flussi? Qual è il ruolo delle banche dati? Quali sono gli schemi di analisi alternativi e quali sono le loro caratteristiche?
Requisiti indispensabili
Il corso presuppone l’ottima conoscenza del bilancio di esercizio.
a) Conoscenza e capacità di comprensione
L’obiettivo dell’insegnamento è far comprendere, con approccio critico, il potenziale informativo contenuto nel bilancio di esercizio destinato a pubblicazione. La lettura e l’interpretazione dei bilanci viene effettuata, nella realtà operativa, da molteplici soggetti e con finalità differenti. Inoltre, sarà posta l’attenzione sulla comunicazione economico-finanziaria, sulla sua evoluzione e su alcuni strumenti comunicativi. L'obiettivo è far comprendere il ruolo informativo di documenti diversi dal bilancio ma strettamente connessi con l’analisi della situazione economica dell’azienda nonché l’impatto dell’armonizzazione contabile internazionale sulla interpretazione delle performance aziendali. Sarà, infine, posta attenzione anche sulla stampa specializzata.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite: la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, analisi di casi di studio tramite lavoro singolo o in gruppo; lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami scritti.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Nell’ambito del corso saranno proposte e interpretate alcune metodologie di riclassificazione e analisi (per indici e per flussi), finalizzate alla valutazione dell’assetto economico-globale di un’azienda da parte di un analista esterno, con il supporto di casi concreti e di esercitazioni.
Per favorire lo sviluppo delle capacità di applicazione, il percorso formativo prevede, accanto alle lezioni frontali, esercitazioni con discussioni di casi aziendali. Le verifiche (esami scritti) sono tese a verificare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
c) Autonomia di giudizio e abilità comunicative
Più in generale, quindi, i principali obiettivi formativi specifici del corso sono riassumibili nei seguenti punti:
a) far acquisire capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni aziendali e dei loro effetti economici sulla gestione, alla luce della normativa nazionale e internazionale in materia di bilancio;
b) sviluppare competenze per affrontare tematiche connesse alla comunicazione economica;
c) far acquisire conoscenze relative alle problematiche della direzione aziendale con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del cambiamento.
Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione di documenti scritti (attività volontaria).
d) Capacità di apprendimento
Al termine del corso ci si attende, quindi, che i partecipanti abbiano raggiunto i seguenti risultati:
a) conoscenza dei temi relativi alla comunicazione economico-finanziaria e, in particolare, all’analisi della situazione economico-globale d’azienda al fine di fornire un adeguato e dinamico supporto al processo decisionale;
b) capacità di raccogliere, analizzare e interpretare con rigore metodologico dati e informazioni funzionali all’analisi della situazione economico-globale d’azienda, con particolare riguardo al bilancio;
c) interpretazione delle problematiche aziendali alla luce dei processi evolutivi moderni, con particolare riferimento all’impatto della nuova regolamentazione internazionale di bilancio sulla situazione economico-globale d’azienda.
Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni di:
a) Dottore commercialista ed Esperto contabile
b) Responsabile Amministrativo
c) Consulente Aziendale
d) Revisore Aziendale
Metodo didattico e di studio
Il corso, con forte orientamento operativo, prevede: lezioni sulla definizione della metodologia di analisi; esercitazioni sulle principali tematiche trattate e su specifici casi aziendali; eventuali testimonianze di manager e professionisti.
La modalità di erogazione dei contenuti è tradizionale.
Lavoro individuale o di gruppo (attività non obbligatoria).
Indicazioni bibliografiche
C. Teodori, Analisi di bilancio. Lettura e interpretazione, Terza edizione, Giappichelli, Torino, 2016 (ISBN 9788892107809).
C. Teodori, Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili, Seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2015 (ISBN 9788892101098).
M. Veneziani, La costruzione del rendiconto finanziario, Giappichelli, Torino, 2009 (ISBN 9788834897126).
Altri strumenti didattici: caso di studio utilizzato nelle esercitazioni e materiale disponibile online.
In alternativa ai primi due volumi:
P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon, U. Sostero, L’analisi economico-finanziaria di bilancio, Giuffrè, Milano, 2016 (ISBN 9788814208492).
Pagina web
Nella pagina web del corso sono disponibili i lucidi teorici e i testi delle esercitazioni, oltre a copia dell’altro materiale utilizzato in aula.
Valutazione
La prova d’esame è solo in forma scritta.
È previsto, in modo non obbligatorio, il test intermedio aperto a tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti). Chi supera il primo test intermedio ha la possibilità di concludere l’esame sostenendo, in uno dei due appelli della prima sessione, la seconda parte dell’esame oppure l’esame in forma intera. In caso di mancato superamento della seconda parte, anche la prima decade.
Nei successivi appelli (da giugno) l’esame sarà solo in forma intera.
Valutazione del lavoro individuale o di gruppo.
Indirizzo email
Prof. Claudio Teodori
claudio.teodori@unibs.it