Agli studenti è offerta la possibilità di comprendere e applicare i fondamenti della metodologia statistica avanzata tipica per queste classi di laurea e utile come strumento di analisi quantitativa da utilizzare a fini decisionali in ambito finanziario, economico e aziendale. L’insegnamento mira a fornire principalmente tre tipologie di strumenti statistici:
• strumenti basilari di inferenza statistica, che consentono di riferire le informazioni raccolte su un campione all’intera popolazione. Introdotti i concetti fondamentali del Calcolo delle Probabilità si affrontano i principali strumenti inferenzali, come le stime intervallari e le verifiche di ipotesi. Si affronta inoltre il problema della verifica d’ipotesi d’indipendenza stocastica;
• strumenti relativi alla regressione lineare. Si considera il modello lineare univariato e quello multivariato, affrontandone i relativi problemi di stima e di verifica d’ipotesi;
• nella terza e ultima parte si considera, in particolare, il campionamento per la revisione aziendale, con diversi esempi aziendali proposti dalla società di revisione Deloitte.
Il corso si propone di favorire lo sviluppo della conoscenza e della capacità di comprensione delle problematiche dell’analisi statistica avanzata di dati osservati nel campo dei fenomeni economici, aziendali e finanziari.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Statistica per le Decisioni Aziendali sono coerenti con quelli previsti dai regolamenti didattici dei corsi di laurea magistrale nei quali è inserito. Gli studenti che completano con successo questo corso saranno in grado di:
- identificare appropriati metodi per l’analisi statistica dei dati aziendali a partire da dati campionari;
- individuare modelli di relazioni funzionali tra variabili;
- utilizzare il foglio di calcolo Excel per compiere analisi sui dati aziendali.
In particolare, saranno fornite le seguenti competenze:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di favorire lo sviluppo della conoscenza delle basi di inferenza statistica e dei principali modelli di regressione lineare, nonché della capacità di comprendere i paini di campionamento nella revisione aziendale con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità strategiche e decisionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento offre allo studente la possibilità di conoscere gli strumenti informatici utili per lo l’analisi di dati aziendali, e il suo utilizzo pratico nella revisione aziendale grazie alle attività svolte nel laboratorio di informatica, con il supporto della società di revisione Deloitte.
3) Autonomia di giudizio
Durante il corso lo studente sviluppa autonomia di giudizio nella raccolta, analisi e interpretazione con rigore metodologico dei dati e delle informazioni concernenti varie situazioni aziendali.
4) Abilità comunicative
Riguardo alle abilità comunicative, l’insegnamento richiede di acquisire capacità di sapere comunicare con elevata appropriatezza ed efficacia informazioni statistiche tratte dai dati aziendali, a interlocutori specialisti e non specialisti, anche grazie a un confronto con gli analisti di Deloitte.
5) Capacità di apprendere
Il programma dell'insegnamento è orientato a fornire concetti fondamentali dell’inferenza statistica, dei modelli di regressione e dei paini di campionamenti, indispensabili per affrontare gli studi successivi, in particolare i dottorati in management, finanza, economia e statistica.