Il corso è volto a fornire allo studente un quadro degli istituti connessi alla crisi di impresa.
I risultati di apprendimento attesi, al termine dell'insegnamento, si articolano come segue:
- in merito alla conoscenza e capacità di comprensione, lo studente dovrebbe essere in grado, non solo di conoscere nel dettaglio e comprendere la disciplina italiana delle procedure concorsuali, ma altresì di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
- in merito alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente dovrebbe essere in grado, non solo di analizzare le nozioni giuridiche rilevanti e individuare la disciplina applicabile, in base al testo della legge e alla sua ratio, ma anche di risolvere problematiche di carattere interdisciplinare, pure sul piano applicativo;
- in merito all'autonomia di giudizio, lo studente dovrebbe essere in grado, non solo di individuare ed interpretare autonomamente le norme del diritto della crisi d'impresa, ma altresì di integrare le conoscenze e gestire la complessità, risultando capace di formulare giudizi anche in presenza di dati incompleti;
- in merito alle abilità comunicative, lo studente dovrebbe essere in grado di comunicare ed esporre le proprie conoscenze e conclusioni, oltre alla ratio ad esse sottese, a interlocutori sia specialisti sia non specialisti;
- in merito alla capacità di apprendere, lo studente dovrebbe aver dimostrato le proprie competenze nell'affrontare, in un modo ampiamente autonomo, lo studio della materia.