- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. L’insegnamento completa la preparazione degli studenti in materia di accountability e di rendicontazione agli stakeholder, enfatizzando la corrispondenza tra responsabilità aziendali, attese degli stakeholder e trasparenza informativa. L’insegnamento considera le diverse dimensioni della sostenibilità e la loro integrazione per la creazione di valore. Lo studente approfondisce le differenti forme di comunicazione istituzionale, acquisendo una adeguata preparazione sugli strumenti di rendicontazione sociale, ambientale, di genere e sulla sostenibilità, nonché sulle tendenze evolutive riscontrabili nei mercati globali.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento consente allo studente di confrontarsi con le nuove forme di rendicontazione, obbligatorie o volontarie, adottate dalle aziende. Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di analizzare i report aziendali per valutarne la completezza, la trasparenza e la coerenza con i principi di reporting generalmente adottati. Lo studente sa mettere in relazione le informazioni sull’identità aziendale con le informazioni sulle modalità di gestione della sostenibilità aziendale e sulle performance economiche, sociali e ambientali realizzate.
Lo studente è in grado di prendere parte alle varie fasi del processo di reporting non finanziario (stakeholder engagement, analisi di materialità, calcolo del valore creato e distribuito agli stakeholder, predisposizione degli indicatori di performance economici, sociali e ambientali).
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Lo studente è in grado di analizzare l’informativa aziendale e formulare giudizi sull’orientamento alla sostenibilità nei processi decisionali, sulla coerenza delle performance con le attese economiche, sociali e ambientali degli stakeholder e sul grado di trasparenza, completezza e obiettività del reporting non finanziario.
- ABILITÀ COMUNICATIVE. L’insegnamento abitua lo studente ad utilizzare con rigore il linguaggio tecnico-specialistico, in forma scritta e orale, favorendo la comunicazione e l’interazione con manager e professionisti (quali direttori amministrativi, sustainability officers, responsabili Salute, sicurezza e ambiente, dottori commercialisti, assurance providers).
- CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di essere autonomi nell’aggiornamento e nello sviluppo delle conoscenze su responsabilità sociale, sostenibilità e comunicazione non finanziaria.
Inoltre, le conoscenze, le competenze, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa acquisite grazie all’insegnamento agevolano lo studente che intraprenda un dottorato di ricerca o un master di secondo livello su discipline economico-aziendali, anche all’estero.
L’insegnamento è a scelta dello studente.
- L’insegnamento abitua lo studente di “Consulenza aziendale e libera professione” a formulare ed interpretare gli obiettivi e le scelte di governance alla luce dei principi di sostenibilità e di responsabilità globale; inoltre, fornisce allo studente una vasta preparazione sugli strumenti di rendicontazione delle performance economiche, sociali e ambientali d’azienda.
- L’insegnamento abitua lo studente di “Management” a integrare la dimensione socio-ambientale nelle problematiche della direzione aziendale per l’efficace interazione con gli stakeholder rilevanti.
- Allo studente di “Moneta, finanza e risk management”, l’insegnamento rimarca il collegamento tra l’integrazione delle responsabilità economiche e socio-ambientali e il contenimento dei rischi; inoltre, fornisce le conoscenze sugli strumenti di comunicazione integrata di rilievo anche per le aziende bancarie e finanziarie.