Il corso, con orientamento teorico e pratico, si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze generali e tecniche necessarie per redigere, leggere e interpretare in modo critico il bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Infine, il corso si propone di sviluppare il linguaggio contabile specializzato, anche in lingua inglese, necessario per operare nel mondo del lavoro e per frequentare corsi di formazione post laurea (master).
Le conoscenze acquisite sono utili per inserirsi nelle realtà aziendali, anche a vocazione internazionale, in posizioni di rilievo nell'ambito della direzione amministrativa, della programmazione e del controllo di gestione, della finanza aziendale e di quella al servizio delle imprese, dell'internal auditing e dei processi di comunicazione economico-finanziaria. Inoltre, la formazione acquisita sui bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali è propedeutica per operare nell'ambito della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, delle attività di auditing e di revisione contabile, delle attività di consulenza su tematiche connesse all'amministrazione, alla programmazione ed al controllo di gestione, alla finanza, oltre che per supportare le imprese a fronte di operazioni straordinarie anche a carattere internazionale.
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso approfondisce la normativa internazionale IAS/IFRS in tema di bilancio. In particolare, si analizzano sia da un punto di vista teorico che tecnico il processo di armonizzazione, il quadro concettuale degli IAS/IFRS, la struttura e il contenuto degli schemi di bilancio (situazione patrimoniale e finanziaria, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e disclosure) nonché la rilevazione e la valutazione dei principali elementi di bilancio. Il corso, inoltre, permette allo studente di leggere ed interpretare il bilancio IAS/IFRS.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sulla base delle conoscenze trasferite, al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere, leggere ed interpretare il bilancio IAS/IFRS di imprese quotate e non quotate. Le conoscenze e la capacità di comprensione applicate al bilancio IAS/IFRS costituiranno un indispensabile strumento per inserirsi nel mondo del lavoro e per lo svolgimento di percorsi di formazione post laurea (master).
c) Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di affrontare autonomamente le problematiche di redazione del bilancio IAS/IFRS negli aspetti operativi riferiti alle principali aree di bilancio. L’approfondita analisi consentirà di leggere ed interpretare in modo critico il bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali. Lo studente sarà in grado di analizzare, interpretare e fornire, con appropriatezza metodologica e strumentale, soluzioni ai più ricorrenti problemi aziendali inerenti il bilancio e la valutazione.
d) Abilità comunicative
Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze per interagire e comunicare in modo efficace con le principali figure aziendali: imprenditori, direttori amministrativi, CFO, manager, professionisti (tra i quali Dottori Commercialisti e Revisori Contabili) e operatori finanziari.
Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attività formative, che prevedono altresì il ricorso alla terminologia inglese di carattere internazionale.
e) Capacità di apprendere
Lo studente, con lezioni frontali, esercitazioni, casi di studio e testimonianze che consentiranno di assumere un ruolo attivo, avrà maturato la capacità di apprendere i contenuti del corso per poi applicarli a livello operativo e professionale.