Il corso, con forte orientamento specialistico, si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze economico-aziendali e giuridiche sui gruppi aziendali e sulle modalità attraverso le quali costruire ed interpretare le sintesi di esercizio consolidate.
In sintesi, dopo lo studio di tale materia lo studente dovrebbe possedere:
- approfondite conoscenze economico-aziendali e giuridiche in materia di bilancio consolidato con riferimento alla normativa nazionale ed internazionale;
- capacità di analisi ed interpretazione delle performance di un gruppo di imprese;
- cognizione nel valutare la qualità della comunicazione economica di un gruppo di imprese.
Infine, il corso si propone di sviluppare il linguaggio contabile specializzato a fruizione interdisciplinare che è alla base delle materie economico-aziendali, economiche, quantitative, sociali e giuridiche.
Più nel dettaglio:
a) Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso, articolato in lezioni ed esercitazioni, dopo aver introdotto i gruppi di imprese in termini di finalità e caratteristiche, sottopone ad approfondimento le modalità per la costruzione e l’interpretazione del bilancio consolidato. Riferimenti peculiari sono rappresentati dalla normativa vigente e dai principi contabili italiani ed internazionali, particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione della regolamentazione contabile. Il corso permette allo studente di apprendere tutte le fasi di determinazione dei valori del bilancio consolidato in base alla normativa nazionale.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sulla base delle conoscenze acquisite, al termine del corso, lo studente sarà in grado di redigere e di leggere in modo critico il bilancio consolidato delle imprese industriali, commerciali e di servizio (escluso banche ed assicurazioni). Le conoscenze e la capacità di comprensione applicate al bilancio costituiranno un indispensabile strumento di lavoro anche per la prosecuzione degli studi nell’ambito dei percorsi di PHD e/o di master.
c) Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di affrontare in modo critico le problematiche operative e valutative relative alle diverse fasi di costruzione del bilancio consolidato. Lo studente sarà in grado di analizzare, interpretare e fornire, con appropriatezza metodologica e strumentale, soluzioni ai più ricorrenti problemi aziendali inerenti il bilancio e la valutazione.
d) Abilità comunicative
Il corso permette agli studenti di acquisire le conoscenze per interagire con direttori amministrativi, CFO, dottori commercialisti e revisori contabili. Il corso prepara alle professioni di:
- Dottore Commercialista ed Esperto Contabile
- Responsabile Amministrativo
- Consulente Aziendale
- Revisore Aziendale
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno abilità comunicative inerenti il bilancio di tipo interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Le abilità comunicative sono sviluppate particolarmente in occasione delle attività formative, che prevedono altresì il ricorso alla terminologia inglese di carattere internazionale.
e) Capacità di apprendere
Lo studente, attraverso lezioni frontali di tipo teorico, esercitazioni pratiche e casi di studio (con anche testimonianze di esperti) matura la capacità di apprendere i contenuti del corso per poi applicarli anche a livello professionale.