Gli obiettivi formativi rispondono ai fabbisogni afferenti lo sviluppo degli strumenti a supporto della strategia, del controllo e del governo delle aziende. L’insegnamento si propone in generale di sviluppare, secondo un’ottica sistemica e con riferimento al concetto di sostenibilità, la capacità di progettazione strategica e di gestione dei sistemi di controllo interno atti a supportare e verificare l’efficace ed efficiente implementazione della strategia aziendale.
Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento si propone di offrire agli studenti un framework di riferimento, replicabile in diversi scenari, utile per l’elaborazione del disegno strategico d’azienda e del correlato sistema di attuazione e monitoraggio. Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali corredate da discussione di casi di studio, lavori guidati in gruppo, partecipazione a seminari, studio individuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si propone di stimolare nello studente la capacità di individuare ed affrontare opportunità e rischi strategici con un atteggiamento critico. L’insegnamento si propone, inoltre, di stimolare l’acquisizione, da parte degli studenti, di capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni esterni ed interni e dei loro effetti economici sulla gestione, e di capacità di applicazione di strumenti a supporto dell’intero processo strategico. Per il conseguimento di tali capacità sono previste attività di discussione in plenaria di case study e lavori progettuali individuali.
Autonomia di giudizio. L’obiettivo consiste nel far acquisire allo studente la capacità di affrontare in modo rigoroso, anche nel linguaggio, questioni afferenti la strategia aziendale. L’autonomia di giudizio verrà perseguita attraverso diversi strumenti didattici, dall’analisi critica di casi aziendali discussi in plenaria, alla realizzazione di lavori progettuali, individuali o di gruppo, e interazione fra studenti e con il docente.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà acquisire la capacità di elaborare e traferire in modo chiaro e coerente informazioni e concetti relativi alla pianificazione ed al controllo strategico sia a interlocutori specialisti che non specialisti. Tali abilità sono verificate in occasione delle presentazioni in plenaria di lavori di gruppo o individuali svolti durante le lezioni ed in sede d’esame con particolare riferimento alla preparazione ed esposizione del project work per gli studenti frequentanti, e la capacità di argomentare su specifiche tematiche per gli studenti non frequentanti.
Capacità di apprendimento. L’insegnamento si propone di far maturare nello studente la capacità di ampliare ed approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite, sulla base di specifiche esigenze e di scenari in continua evoluzione, sia per poter affrontare gli studi universitari di III livello con un’avanzata base di conoscenze, sia per inserirsi nelle aree dell’amministrazione e del controllo delle imprese. Le capacità di apprendimento sono conseguite con lo studio individuale e la preparazione di progetti. L’insegnamento è caratterizzante per il corso di studi magistrale in “Consulenza aziendale e libera professione” curriculum “Controllo di gestione”. Rispetto agli obiettivi formativi qualificanti tale corso di laurea, l’insegnamento affina la capacità dello studente di affrontare l’analisi dei fenomeni d’ambiente e d’azienda e di sviluppare meccanismi a supporto del governo aziendale. Inoltre, l’insegnamento collega in ottica sistemica le conoscenze già acquisite dallo studente in ambito economico-aziendale.