Il corso si propone di dotare lo studente di una conoscenza di insieme e, nel contempo, approfondita di alcuni fra i principali profili legali qualificanti relativi ai contratti finanziari dell’impresa, al rapporto fra intermediari e clienti nella prestazione dei servizi di investimento, nonché a talune specifiche tipologie di contratti finanziari.
In particolare, il corso si propone di fornire le conoscenze di base per l’inquadramento, dal punto di vista legale, dei profili di complessità delle operazioni finanziarie e del relativo quadro normativo di riferimento. A tal fine, saranno affrontate – in chiave privatistica e con specifica attenzione alla disciplina dei contratti – tematiche rilevanti del diritto dei contratti, del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione del quadro normativo di riferimento per la disciplina dei contratti finanziari e la relativa operatività. Piena conoscenza e capacità di comprensione dei profili giuridici relativi ai principali contratti finanziari, in particolare i contratti di investimento e i contratti derivati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra operazione economica e disciplina legale, onde inquadrare le fattispecie concrete e ricostruirne la disciplina entro il sistema delle fonti, degli istituti correlati e degli orientamenti giurisprudenziali esistenti.
Autonomia di giudizio
Capacità di analisi ed anche di revisione critica degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di identificare, rappresentare e risolvere i problemi che si presentano nella prassi dei contratti finanziari.
Abilità comunicative
Acquisizione di un linguaggio tecnico idoneo alla chiara ed efficace esposizione delle argomentazioni che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti.
Capacità di apprendere
Capacità di adeguare e di sfruttare le conoscenze acquisite entro il corso di studio nell’analisi di nuovi testi normativi, di nuovi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di un costante aggiornamento delle proprie competenze in materia.