Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente avrà acquisito: (1) una visione ampia della logistica d'impresa e dei suoi obiettivi; (2) consapevolezza delle problematiche relative alla configurazione di una rete logistica e alla distribuzione delle merci, assieme ai quantitativi che possono supportare le decisioni in questi ambiti; (3) consapevolezza dei principali trade-off di costo nella gestione delle scorte e dei modelli fondamentali per le decisioni in questo ambito; (4) conoscenza dei metodi classici di previsione della domanda basati sulle serie storiche; (5) consapevolezza del ruolo e del valore dell’informazione all’interno della rete logistica; (6) strumenti quantitativi ed informatici che consentono al manager di ridurre i costi logistici e di aumentare il livello di servizio ai clienti, nell'ambito della gestione dei magazzini, delle scorte e della produzione.
Gli strumenti acquisiti consentiranno allo studente di elaborare idee originali e di applicarle a versioni semplificate di casi reali durante il corso. Gli strumenti acquisiti potranno essere successivamente utilizzati dallo studente in un contesto di ricerca, durante la preparazione della tesi magistrale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare i fogli elettronici e un software specialistico per implementare e risolvere modelli decisionali complessi. Gli strumenti acquisiti consentiranno allo studente di risolvere problemi in ambiti nuovi, anche diversi dalla localizzazione dei nodi logistici, dalla distribuzione delle merci e dalla gestione dei magazzini, delle scorte e della produzione, inseriti in contesti più ampi e interdisciplinari, in generale nei problemi in cui sia richiesta la capacità di prendere decisioni complesse.
Autonomia di giudizio: Gli strumenti acquisiti consentiranno allo studente di sviluppare la competenza di saper formulare giudizi sulla valutazione della convenienza economica di decisioni alternative e sull’impatto che la soluzione adottata dal manager avrà sul sistema logistico aziendale.
Abilità comunicative: Nel corso si svilupperà l’abilità di comunicare in modo chiaro, ad interlocutori specialisti e non, la descrizione di un sistema logistico complesso, la convenienza economica e l’impatto delle soluzioni ottenute sul sistema logistico aziendale. Inoltre, lo studente sarà in grado di produrre una relazione tecnica su un caso concreto e di comunicarne i contenuti utilizzando supporti audiovisivi.
Capacità di apprendere: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: (1) riconoscere e inquadrare concettualmente un problema di organizzazione in ambito logistico, sia esso di natura strategica, tattica o operativa, secondo un approccio di tipo scientifico/tecnologico; (2) individuare gli strumenti quantitativi adatti ad affrontarlo; (3) ricercare in autonomia approcci e soluzioni innovative.