Conoscenza e capacità di comprensione
In primo luogo, il corso si proporrà -in un’ottica marcatamente
interdisciplinare- di fornire agli studenti un quadro concettuale che
spieghi come fattori socio-economici, socio-cognitivi e culturali
concorrono a spiegare i processi innovativi. In seconda battuta, il corso si
concentrerà sull’innovazione radicale, illustrando casi di successo e mostrando come le relazioni tra azienda e suoi interlocutori siano
fondamentali per: introdurre nuovi prodotti, creare nuovi mercati o
modelli di business e anticipare le esigenze dei consumatori con soluzioni
che cambiano i loro stili di vita. Inoltre, il corso si propone di fornire
indicazioni introduttive e pratiche riguardanti la gestione di progetti
innovativi. Gli studenti dovranno essere in grado di (i) comprendere i
legami tra quadri interpretativi teorici e risultati di ricerca discussi in aula,
e (ii) elaborare ed applicare tali nozioni in un progetto originale.
Capacità di comprensione applicate
Gli studenti dovranno essere in grado di sostenere e discutere
chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, le tematiche
trattate durante lo svolgimento del corso, cercando di applicare le chiavi
interpretative discusse in aula a problemi concreti, casi aziendali e
progetti originali. La capacità di elaborare nozioni teoriche applicandole a
contesti ampi e non familiari in un’ottica interdisciplinare risulterà
l’elemento caratterizzante del corso.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver acquisito una
capacità di analisi tale da consentire un’interpretazione critica ed
autonoma dei fenomeni legati all’innovazione, considerando -in una
visione integrata- elementi provenienti da diverse discipline e da fonti
informative eterogenee.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e
adeguato con diversi interlocutori, condividendo le proprie riflessioni sui
temi trattati con i propri colleghi, il docente e gli eventuali testimoni
aziendali coinvolti nell’attività formativa.
Capacità di apprendere
Gli studenti dovranno aver maturato una capacità ed un metodo di studio
che consenta loro di elaborare in modo autonomo informazioni complesse
ed approfondite. Inoltre, gli studenti dovranno essere in grado di lavorare
e collaborare in gruppo, in modo da mettere in moto meccanismi di
apprendimento capaci di generare nuova conoscenza per loro e per gli
altri.