L'obiettivo di questo corso è fornire una ampia conoscenza degli strumenti digitali necessari per una moderna gestione delle attività aziendali, comprese quelle logistiche. Il corso si propone di fornire agli studenti la consapevolezza del ruolo cruciale giocato dalle tecnologie digitali per la gestione dell’informazione e dagli strumenti di supporto alle decisioni.
Più nello specifico:
* Conoscenza e capacità di comprensione.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente un panorama delle correnti tecnologie digitali per la gestione dell'impresa e il ruolo da esse ricoperte nella gestione dei processi aziendali e industriali. Fra queste i tradizionali sistemi informativi aziendali e le nuove emergenti tecnologie che formano la base di quella che oggi viene chiamata Industria 4.0.
* Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente dovrà essere in grado di acquisire capacità di utilizzare gli strumenti digitali presentati nel corso in modo diretto a estrarre informazione di supporto alle decisioni aziendali.
* Autonomia di giudizio.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di gestire l'utilizzo degli strumenti illustrati estraendo informazione, e effettuare in autonomia analisi e valutazioni critiche al fine di proporre decisioni strategiche e operative nella gestione aziendale.
* Abilità comunicative.
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace e con un linguaggio appropriato con interlocutori di diverse competenze. In particolare, lo studente dovrà potersi proporre come ponte fra business management e i consulenti tecnici traducendo problemi aziendali in termini di modelli, anche formali, ed viceversa esporre soluzioni tecniche in un contesto di business.
* Capacità di apprendere.
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo lo studio delle funzioni e delle potenziali applicazioni di strumenti digitali.