Il corso andrà a toccare i seguenti argomenti:
• Definizione, genesi, classificazione ed indicazione dei parametri specifici relativi a segnali biomedici notevoli (EMG, EEG, ECG, PCG, frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza del respiro, movimento, pH, temperatura, SpO2, sudorazione, etc.), loro interesse clinico/non-clinico ed utilizzo nell’interfacciamento uomo-macchina (es. gaming, controlli aptici, etc.).
• Definizione e classificazione di sensori e strumentazione elettronica per l’acquisizione dei segnali biomedici notevoli, indicazione delle problematiche generali relative alla progettazione (scelta dei sensori, elettronica di condizionamento) e alla caratterizzazione.
• Sensori e strumentazione per applicazioni cliniche, le apparecchiature elettromedicali e loro stato dell’arte, con particolare interesse rivolto ai sistemi integrati multiparametrici e ai sistemi EEG ed EMG per la diagnositca clinica.
• Sensori “smart” per applicazioni mobile health e wellness/fitness, wireless body area networks e loro stato dell’arte, con particolare interesse rivolto all’utilizzo dei sensori per l'analisi del movimento.
• Il processo di progettazione e realizzazione di apparecchiature e sistemi elettromedicali, riferimento alla normativa e agli standard ed agli aspetti di sicurezza.
Le lezioni frontali vogliono coprire dal punto di vista teorico tutti gli argomenti che vengono trattati poi a livello pratico durante le esercitazioni/laboratori.