Lezione 1: Un viaggio intorno al mondo (Cap.1)
Cos'è la Macroeconomia.
La crisi finanziaria ed economica negli Stati Uniti, in Europa, Cina e Italia.
Lezione 2: Un viaggio attraverso il libro (Cap.2)
La produzione aggregata, il reddito e il PIL. PIL nominale e reale, in livelli o in tassi di crescita. Quali transazioni entrano nel calcolo del PIL.
Il tasso di disoccupazione.
Il tasso di inflazione, il deflatore del PIL, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo.
Breve, medio e lungo periodo.
Angolo matematico (ripassiamo la derivata di un prodotto e di un rapporto).
Lezione 3: Il mercato dei beni (Cap.3)
Composizione del PIL, gli investimenti in scorte e la domanda aggregata di beni.
Consumo e fiducia dei consumatori. Investimenti, variabili stock e variabili flusso. La Spesa Pubblica.
La determinazione della produzione di equilibrio in economia chiusa.
La dinamica di aggiustamento e la definizione di moltiplicatore della spesa autonoma.
L'equilibrio tra Investimenti e Risparmio: un modo alternativo di pensare all'equilibrio nel mercato dei beni.
Il Governo e la Politica Fiscale. Il Governo è davvero onnipotente? Il Fiscal Compact nell'Unione monetaria europea.
Lezione 4: I mercati finanziari (Cap.4)
Reddito, risparmio e ricchezza. La Moneta, IOU e i titoli.
La domanda di moneta e il mix moneta-titoli. La determinazione del tasso d'interesse.
La Politica Monetaria e le operazioni di mercato aperto della Banca Centrale.
La determinazione del prezzo dei titoli sul mercato.
LETTURA 1: La trappola della liquidità.
Lezione 5: Il mercato dei beni e i mercati finanziari: la curva IS e la curva LM (Cap.5, par.1-2)
Il mercato dei beni nel breve periodo, la determinazione della Produzione e del tasso d’interesse di equilibrio. La curva IS. Spostamenti della curva IS (dovuti alle componenti esogene della domanda).
I mercati finanziari e la curva LM (nel breve periodo). Moneta reale, reddito reale e tasso d'interesse.
LETTURA 2: La recessione Giapponese degli anni 1990
Lezione 6: Il modello IS-LM (Cap.5, par.3-5)
Il modello IS-LM: equilibrio generale della Produzione e del tasso di interesse.
La politica fiscale. La politica monetaria. Un mix di politica economica (espansive e/o restrittive).
Mix di politiche “divergenti” nella storia.
LETTURA 3: La crisi finanziaria del 2008-2009
Lezione 7: I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso (Cap.6, par.1-4)
Tasso di interesse nominale e reale. Tasso di interesse reale ad un anno. Relazione tra tasso d'interesse reale, nominale e inflazione attesa. Evidenza empirica su tasso d'interesse nominale e reale in Italia dal 1982. Zero lower bound e deflazione.
Rischio e premio per il rischio. Rendimenti dei titoli decennali del tesoro USA, di obbligazioni societarie decennali AAA e BBB daGennaio 2000. Rendimenti dei titoli decennali del tesoro USA, Germania, Italia e Grecia da Gennaio 2000 a Dicembre2014.
Lezione 8: I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso, cont. (Cap.6, par.5)
Il ruolo degli intermediari finanziari. La leva finanziaria e il rapporto Capitale/Impieghi. Restrizione del credito in seguito a shock finanziari avversi ed effetto sull'investimento.
Tasso di policy e tasso sui prestiti.
Shock finanziario avverso e produzione di equilibrio. Shock finanziario avverso in presenza di zero lower bound.
Da una crisi immobiliare ad una crisi finanziaria. Prezzi immobiliari e mutui ipotecari "subprime". Canali di trasmissione dal mercato immobiliare al mercato finanziario. Implicazioni macroeconomiche: tasso di interesse e aspettative. Il contagio internazionale. Le risposte di politica economica.
Lezione 9: Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari (Cap.17, par.1-1.4)
Tassi di cambio nominali. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali. Scelta tra beni nazionali e beni esteri. Definizione di tasso di cambio reale. Apprezzamento e deprezzamento reale.
Evidenza empirica dei tassi di cambio nominali e reali tra Eurozona e Regno Unito. Da cosa dipendono apprezzamento-deprezzamento reali? Evidenza empirica dei differenziali di inflazione tra Eurozona e Regno Unito. Dai tassi di cambio reali bilaterali ai tassi di cambio multilaterali. Tasso di cambio reale effettivo. Apertura dei mercati finanziari. I mercati finanziari in economia aperta.
Lezione 10: Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari, cont. (Cap.17, par.1.5-3)
La bilancia dei pagamenti. La bilancia dei pagamenti dell'Unione Europea nel 2015.
La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere. Tasso di cambio nominale "atteso". Valutazione del rendimento atteso di un titolo estero. Parità scoperta dei tassi d'interesse.
Riscriviamo e approssimiamo l'equazione della parità scoperta dei tassi d'interesse. Tassi d'interesse e tassi di cambio. Interpretazione. Esempio numerico.
LETTURA 4: Il crollo improvviso della Sterlina
LETTURA 5: Quella caduta senza fine di sua Maestà la Sterlina
LETTURA 6: La mini Sterlina
Lezione 11: Il mercato dei beni in economia aperta (Cap.18, par.1-3.2)
Domanda di beni nazionali (Z) in economia aperta. Differenza di interpretazione tra il tasso di cambio reale e il suo reciproco. Le determinanti di Consumo, Investimento e Spesa Pubblica. Le determinanti delle Importazioni. Le determinanti delle Esportazioni. Saldo della bilancia commerciale = esportazioni nette. Costruiamo graficamente la retta ZZ della domanda di beni nazionali.
Produzione di equilibrio e bilancia commerciale. Un aumento della domanda interna. Effetto "moltiplicatore" in economia aperta. Un aumento della domanda estera.
Lezione 12: Il mercato dei beni in economia aperta, cont. (Cap.18, par.3.3-6)
Politica fiscale: una rivisitazione. Coordinamento delle politiche economiche tra paesi.
Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione. Deprezzamento reale.
Condizione di Marshall-Lerner. Effetti di un deprezzamento reale sulla domanda aggregata.
Equivalenza dell'effetto del deprezzamento reale all'aumento della produzione estera.
LETTURA 7: La crisi finanziaria in Messico nel 1994.
La combinazione delle politiche fiscali e di cambio. Effetti del deprezzamento sulla bilancia commerciale nel breve e nel medio periodo. Uno sguardo alla dinamica: la curva J. Risparmio, Investimento e Disavanzo commerciale. Condizione di equilibrio nel mercato dei beni in economia aperta: curva IS rivisitata.
LETTURA 8: La crisi del tasso di cambio
Lezione 13: Produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio (Cap.19, par.)
L'equilibrio nel mercato dei beni in economia aperta. Tasso d'interesse reale e tasso di cambio reale.
L'equilibrio nei mercati finanziari in economia aperta. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri.
Riscriviamo l'equazione della parità scoperta dei tassi d'interesse.
Un'analisi congiunta del mercato dei beni e dei mercati finanziari in economia aperta.
Effetto di un aumento del tasso di interesse nazionale. Perché la curva IS è inclinata negativamente in economia aperta. Gli effetti della politica monetaria in economia aperta.
LETTURA 9: Il dibattito sull'euro
Lezione 14: Produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio, cont. (Cap.19, par.)
Gli effetti della politica fiscale in economia aperta.
Le parità, le parità mobili, le bande di oscillazione e il Sistema Monetario Europeo (SME).
La politica monetaria in un sistema di cambi fissi. La politica fiscale in un sistema di cambi fissi.
La crisi dello SME. Vantaggi e svantaggi della fissazione del cambio.
LETTURA 10: All'economia italiana non serve tornare alla lira
Lezione 15: Il mercato del lavoro – I parte (Cap.7, par.1-3)
Un viaggio nel mercato del lavoro. Mercati del lavoro in UE. Mercati del lavoro nel mondo.
I flussi di lavoratori. Movimenti all'interno della disoccupazione.
Tasso di disoccupazione statunitense e durata della disoccupazione. Tasso di disoccupazione statunitense e licenziamenti. La determinazione dei salari. La contrattazione collettiva. La forza contrattuale dei lavoratori. Natura del lavoro e forza contrattuale. Condizioni del mercato e forza contrattuale. La teoria dei salari di efficienza.
Lezione 16: Il mercato del lavoro – II parte (Cap.7, par.4-6)
Salari, prezzi e disoccupazione. Prezzi attesi e disoccupazione. Gli altri fattori: la variabile Z.
Salario minimo. Legislazione sulla Protezione dell'Occupazione.
La determinazione dei prezzi. Il "mark-up" e il grado di concorrenza dei mercati.
L'equazione dei salari, Wage Setting.
Evidenza europea su completamento del mercato unico e salari reali. Salari reali di equilibrio e disoccupazione. Effetto di un aumento dei sussidi alla disoccupazione su salari reali e disoccupazione di equilibrio. Effetto di un aumento del mark-up su salari reali e disoccupazione di equilibrio.
A che punto siamo e dove stiamo andando. Livello di occupazione naturale. Livello di produzione potenziale.
Lezione 17: La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione (Cap.8)
L'osservazione empirica della relazione tra tasso di disoccupazione e inflazione. Evidenza empirica di Samuelson e Solow con dati americani. Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione. La prima formulazione della curva di Phillips.
L'apparente trade-off e la sua scomparsa negli anni '70. Evoluzione della curva di Phillips. Inflazione statunitense dal 1900, persistenza e positività dopo gli anni '60. Curva di Phillips modificata o accelerata.
La curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione. NAIRU. Differenze nel tasso naturale di disoccupazione tra paesi.
Lezione 18: Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC (Cap.9, par.1-2.2)
Che cosa spiega la disoccupazione in Europa? Variazioni del tasso naturale di disoccupazione nel tempo
Inflazione elevata e curva di Phillips. Spirale Prezzi-Salari e la Scala Mobile italiana.
Perché la deflazione è un male. Deflazione e curva di Phillips.
Mettiamo insieme il modello IS-LM con la curva di Phillips, PC. Definiamo l’"Output Gap" e la curva di Phillips in termini di Output Gap.
Lezione 19: Il modello IS-LM-PC (Cap.9, par.2.3-5)
La dinamica di aggiustamento e l'equilibrio di medio periodo. Una rivisitazione del ruolo delle aspettative. Zero lower bound e spirale deflazionistica. Consolidamento fiscale: una rivisitazione.
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio.
Crescita: i fatti principali. Come si misura il tenore di vita. Il forte aumento del tenore di vita dal 1950
Convergenza del prodotto pro capite. Uno sguardo ai vari paesi.
Lezione 20: Crescita: i fatti principali (Cap.10, par.)
Come si misura il tenore di vita. Serie temporale di lungo periodo del PIL reale e del PIL reale pro-capite.
La convergenza del PIL pro-capite. Uno sguardo su due millenni. Uno sguardo ai diversi paesi.
La funzione di produzione aggregata e le sue proprietà. Le fonti della crescita economica.
Lezione 21: Risparmio, accumulazione di capitale e produzione (Cap.10, par.)
Interazioni tra capitale e produzione, effetti del capitale sulla produzione aggregata. Gli effetti della produzione sull'accumulazione del capitale. Investimento come accumulazione di capitale.
La dinamica del capitale e della produzione. Tasso di risparmio e produzione. Tasso di risparmio e consumo. Per avere un'idea delle grandezze: gli effetti dinamici di un aumento del tasso di risparmio.
Il tasso di risparmio e la regola aurea di accumulazione del capitale.
Lezione 22: Progresso tecnologico e crescita (Cap.11)
Produttività, produzione e disoccupazione nel breve periodo. Evidenza empirica.
Produttività e tasso naturale di disoccupazione. Evidenza empirica.
Mercati finanziari e aspettative (Cap.14)
Il calcolo del valore presente scontato atteso (= valore attuale). Esempi di uso del valore attuale.
Prezzi dei titoli e curva dei rendimenti. Prezzo dei titoli come valore attuale.
Arbitraggio e prezzo dei titoli. Dal prezzo al rendimento dei titoli. Come interpretare la curva dei rendimenti.
Lezione 23: Aspettative, consumo e investimento (Cap.15)
Investimento e profitti attesi. Valore attuale dei profitti attesi. La decisione di investire.
Un utile caso speciale con aspettative statiche.
Investimento e profitti correnti. Profitti e vendite. Funzione dei profitti per unità di capitale.
Investimenti e mercato azionario. La q di Tobin. La volatilità.
Lezione 24: La politica fiscale (Cap.22)
Disavanzo di bilancio pubblico. Il vincolo di bilancio del Governo. Come il Governo finanzia il disavanzo.
Imposte presenti e future: rimborso del debito dopo 1 anno, 2 anni o t anni. Stabilizzazione del debito dall'anno t.
Andamento del rapporto Debito/PIL. La riduzione del debito pubblico dopo le guerre mondiali. Il rapporto Debito/PIL in Italia e in alcuni paesi europei. Simulazione per stabilizzare il debito Italiano sui parametri di Maastricht. I pericoli di un debito pubblico molto elevato. Il default sul debito. Il finanziamento monetario.