L'esame consiste in una prova scritta che comprende esercizi e domande teoriche sui vari argomenti del corso.
Le domande teoriche mirano a verificare l'abilità 1 (Conoscenza e comprensione). Gli esercizi, che richiedono anche di interpretare e commentare i grafici e i risultati ottenuti, permettono di verificare le abilità 2, 3 e 4 (applicare conoscenza e comprensione, esprimere giudizi, abilità comunicative). L'abilità relativa allo studio autonomo (5, Capacità di apprendimento) è verificata indirettamente, in quanto il superamento dell'esame è reso possibile anche dall'esecuzione autonoma di esercizi suggeriti dall'insegnante per i compiti a casa.
Gli studenti possono sostenere l'esame in due modi:
Tipo A: prova "In itinere" e prova "Finale".
La prova in itinere viene svolta alla fine del primo bimestre di insegnamento e riguarda gli argomenti inclusi nella Parte 1 del programma (Elementi di statistica descrittiva univariata). Per lo svolgimento di questa prova è previsto un tempo di 45 minuti e un punteggio complessivo pari a 15 (7,5 per la teoria e 7,5 per gli esercizi).
Per accedere alla prova finale, gli studenti devono soddisfare due condizioni: ottenere un punteggio minimo di 4,5 nella parte teorica composta da 5 domande a risposta chiusa (1,5 punti per ogni risposta corretta) e un punteggio minimo complessivo di 8.
Il test finale si svolge alla fine del secondo bimestre di insegnamento (gli studenti possono scegliere la prima e/o la seconda delle due date d'esame fissate alla fine del corso) e copre gli argomenti inclusi nella Parte 2 del programma (Elementi di statistica descrittiva bivariata, Elementi di probabilità, alcune variabili casuali e loro usi). Anche per questo test è previsto un tempo di 45 minuti; il punteggio complessivo è di 16 (7,5 per la teoria e 8,5 per gli esercizi); per accedere alla valutazione finale, gli studenti devono ottenere un punteggio minimo di 4,5 nella parte teorica composta da 5 domande a risposta chiusa (1,5 punti per ogni risposta corretta).
Valutazione finale: il punteggio finale è ottenuto come somma dei due voti conseguiti nel test in itinere (che deve essere almeno 8, con un minimo di 4,5 nella parte teorica) e nel test finale (che deve essere almeno 4,5 nella parte teorica). Il test viene superato se la somma è maggiore o uguale a 18. Gli studenti che non raggiungono questo risultato entro la fine della sessione d'esame di gennaio/febbraio devono sostenere il test completo (tipo B) in una delle date successive.
Sarà attribuito un voto finale di 30/30 e lode agli studenti che raggiungeranno un punteggio finale pari a 31.
Tipo B: esame completo.
L'esame completo copre tutti gli argomenti del Programma; per il suo svolgimento è previsto un tempo di 1 ora e 30 minuti. È un esame scritto e consiste in:
- una prova (esercizi e domande teoriche) incentrata sugli argomenti inclusi nella parte 1) del programma (elementi di statistiche descrittive univariate). Il punteggio complessivo di questo test è pari a 15 (7,5 per gli esercizi e 7,5 per la teoria);
- una prova (esercizi e domande teoriche) incentrata sugli argomenti inclusi nella parte 2) del programma (elementi di statistica descrittiva bivariata, elementi di probabilità, variabili casuali e loro usi). Il punteggio complessivo di questo test è pari a 16 (8,5 per gli esercizi e 7,5 per la teoria).
Per accedere alla valutazione finale, gli studenti devono ottenere in ciascuna prova un punteggio minimo di 4,5 nella parte teorica composta da 5 domande (1,5 punti per ogni risposta corretta).
Valutazione finale: il voto finale è la somma dei due voti nelle due prove (Parti 1 e 2) e l'esame è superato se il voto finale è almeno 18. Sarà assegnato il voto 30/30 e lode agli studenti che raggiungono il voto finale pari a 31.