Il corso fornisce gli strumenti metodologici fondamentali per colmare le lacune nella conoscenza della lingua inglese così da poter frequentare il corso e accedere all'esame finale del corso di LINGUA INGLESE AD, EN, OZ da 9 cfu (livello B2).
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine del corso lo studente conosce le basi terminologiche e le strutture linguistico-comunicative (livello A2/B1) necessarie a comprendere testi scritti e orali relativi alle tematiche che saranno trattate nel corso di ‘Lingua inglese 9 cfu’ ossia: ‘Brands, Business Travel, Economic Change, Organisation, Advertising, Money and Finance, Business Culture, Human Resources, International Markets, Business and Financial Ethics, Leadership’.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Alla fine del corso lo studente conosce ed è in grado di interpretare testi scritti e orali (di livello B1) relativi alle seguenti aree tematiche: ‘Brands, Business Travel, Economic Change, Organisation, Advertising, Money and Finance, Business Culture, Human Resources, International Markets, Business and Financial Ethics, Leadership’. E’ altresì in grado di utilizzare tali conoscenze per elaborare testi scritti e orali di livello A2/B1 nell’area della business communication.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine del corso lo studente sa individuare i metodi più appropriati per analizzare testi in lingua inglese di livello A2/B1 attinenti le aree: ‘Brands, Business Travel, Economic Change, Organisation, Advertising, Money and Finance, Business Culture, Human Resources, International Markets, Business and Financial Ethics, Leadership’.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Alla fine del corso lo studente sa descrivere in lingua inglese, in forma scritta e orale, con accuratezza e appropriatezza di linguaggio, concetti basilari (livello A2/B1) relativi a una delle aree semantiche considerate nel corso.
CAPACITA’ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
Alla fine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze linguistiche e le metodologie glottodidattiche acquisite a contesti e contenuti diversi da quelli acquisiti nel corso, e sa approfondire in autonomia tematiche di Economia e Management a lui nuove (level A2/B1).
Il corso fornisce agli studenti con carenze evidenti dal test di orientamento per le matricole le competenze linguistiche e culturali adeguate ad affrontare il corso di lingua inglese obbligatorio per il primo anno (9 cfu, livello B2 CEFR).
Le attività proposte e i contenuti affrontati riguardano la revisione e il rinforzo delle strutture di base della sintassi e del lessico inglese di livello A2/B1.
M. Foley, D. Hall, My Grammar Lab Intermediate. Pearson, Essex 2012 (ISBN: 978-1408299159) (grammar textbook): chapters 3 (prepositions), 5 (present tenses), 6 (past tenses), 7 (present perfect), 8 (future forms), 9 (modal verbs), 11 (word order and sentence patterns), 12 (verb forms with –ing and infinitive), 16 (passives).
M. Foley, D. Hall, My Grammar Lab Intermediate. Pearson, Essex 2012 (ISBN: 978-1408299159) (manuale di riferimento per grammatica, morfologia, sintassi, utile anche per il corso obbligatorio di ‘Lingua inglese 9cfu’)
Una lezione frontale introduttiva di tre ore prima dell’inizio dei corsi (7 novembre 2018) seguita da Esercitazioni (20 ore per ogni gruppo, AD, EN, OZ, da metà settembre a inizi novembre) per il potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali.
Le tutorships saranno dedicate alla pratica di comprensione e produzione scritta (revisione grammaticale e approfondimenti lessicali) e alla pratica in piccoli gruppi della comprensione e produzione orale (revisione fonetica, prosodica, ritmica). Scopo delle tutorships è quello di rafforzare le capacità dello studente di rendersi autonomo nella comprensione e produzione dei testi scritti e orali elementari (livello A2/B1) a partire da una consegna data. Inoltre, esse forniscono in modalità se necessario individuale il metodo per acquisire la necessaria padronanza nella comunicazione professionale in area economica a livello A2/B1.
La verifica finale è obbligatoria per gli studenti che sono risultati negativi al test orientativo per le matricole e prevede un test finale con risposte chiuse (scelta multipla, vero falso) in modalità informatizzata. Il test scritto valuta le competenze del candidato nella comprensione e produzione scritta ad un livello A2/B1.
Non viene fornito un voto, poiché non lo richiede alcun regolamento interno. Tuttavia, viene inviato un punteggio finale della prova:
1. Allo studente, a mo’ di autovalutazione del progresso
2. Al docente, a mo’ di riscontro dell’attività svolta.
In caso di prova negativa, si consiglia comunque allo studente di chiedere ulteriore supporto al docente.
Materiale online supplementare viene fornito in 'comunità didattiche' per studenti con carenze di conoscenza pregresse (livello di partenza inferiore ad A2). Ulteriore supporto personalizzato è disponibile su richiesta.
Il calendario delle lezioni è scaricabile qui:https://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/TUTORSHIP%20LINGUA%20INGLESE%20-%20Written%20e%20Oral%20AD-EN-OZ%202018-2019%20%281%29.pdf (si considerino solo le Tutorship: Written English, mesi di settembre e ottobre 2018)