Fornire allo studente le competenze matematiche che si ritengono utili per affrontare con successo i corsi di laurea triennali di area economico-aziendale proposti dalla Università degli Studi di Brescia.
Calcolo algebrico, equazioni di primo e secondo grado; disequazioni e sistemi di disequazioni di primo e secondo grado; equazioni e disequazioni irrazionali; valori assoluti; equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche; geometria analitica.
Calcolo algebrico, equazioni di primo e secondo grado; disequazioni e sistemi di disequazioni di primo e secondo grado; equazioni e disequazioni irrazionali; valori assoluti; equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche; geometria analitica.
Allevi E., M. Bertocchi, C. Birolini, G. Carcano e S. Moreni, Manuale modulare di Metodi Matematici - modulo 1 Giappichelli, Torino, 2015, ISBN 97888 92100381.
D'Ercole R., Matematica per i precorsi, Pearson Education, 2007, ISBN 8871923219.
28 lezioni on line reperibili sulla comunità didattica di matematica generale.
Agli studenti che hanno conseguito un risultato insufficiente nell’area matematica o che non hanno partecipato al test di Ammissione ai Corsi di Laurea triennale di Economia, viene erogato un test di verifica finale, che si svolge in date rese note all'inizio delle lezioni. La partecipazione a tale verifica finale, per tali studenti, è obbligatoria e requisito necessario per poter sostenere l’esame di Matematica generale.