@Mail
Il corso si propone, nella prima parte, l’approfondimento delle problematiche concernenti la formazione, la validità e lo scioglimento del contratto, con particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali di legittimità costituenti il c.d. “diritto vivente” e alle nuove figure contrattuali emerse nella prassi negoziale anche internazionale. Nella seconda parte si esamina l’istituto della risoluzione del contratto per inadempimento: storia, natura giuridica, struttura, applicazione, profili di diritto comparato. E’ previsto un ciclo integrativo di lezioni in materia di effetti del contratto.
contratto in generale - effetti del contratto - inadempimento e risoluzione
PROGRAMMA DEL CORSO: • Gli elementi essenziali del contratto • Modalità espresse e tacite di perfezionamento dell’accordo • I vincoli preliminari al contratto: ➢ i contratti preparatori al trasferimento: - contratto preliminare - la tutela del promissario acquirente - il D.L.vo n. 122/2005 - opzione - prelazione volontaria ➢ i vincoli legali: - la prelazione legale - i vincoli pubblicistici • La causa e l’oggetto ➢ l’applicazione giurisprudenziale delle nozioni di causa e oggetto; ➢ cenni di diritto privato europeo. • La forma del contratto ➢ libertà di forma e cc.dd. negozi accessori • La condizione • Gli effetti del contratto ➢ Il recesso convenzionale e legale ➢ La funzione penitenziale, determinativa e impugnatoria del recesso • La rappresentanza volontaria • Simulazione, apparenza giuridica e interposizione di persona • Vizi originari e sopravvenuti del rapporto contrattuale ➢ Nullità e annullabilità ➢ La risoluzione del contratto: - per inadempimento - per impossibilità sopravvenuta - per eccessiva onerosità sopravvenuta
Si consigliano i seguenti testi: • PALADINI-RENDA-MINIUSSI, Manuale di diritto civile, Giuffré, 2019, pp. 1071 - 1244 (Le obbligazioni), pp. 1245 - 1730 (Il negozio giuridico e il contratto), pp. 2001 - 2106 (La responsabilità extracontrattuale), pp. 2141 - 2210 (La responsabilità patrimoniale). • PALADINI M., Il subingresso coattivo nel rapporto contrattuale, Pacini Giuridica, 2019.
Ultimo aggiornamento 30/07/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
lezioni frontali - illustrazione di casi pratici - discussione di casi - analisi di testi giurisprudenziale
esame orale