Per gli studenti che frequentino il corso con regolarità, il programma d’esame consiste
1) nel materiale che verrà, di volta in volta, fornito a lezione; materiale che, durante lo svolgimento delle lezioni, verrà progressivamente caricato su Moodle
2) nei testi delle lezioni degli studiosi invitati a tenere seminari di approfondimento; il calendario degli incontri, una volta definito, sarà caricato su Moodle
3) nelle parti, che verranno concordate durante il corso, del volume
Riccardo Guastini, Il diritto come linguaggio. Torino, Giappichelli, seconda edizione, 2006.
Per gli studenti che non frequentino regolarmente il corso, i testi da portare agli esami sono
1) Riccardo Guastini, Il diritto come linguaggio. Torino, Giappichelli, seconda edizione, 2006.
2) Paola Parolari, Tutela giudiziale dei diritti fondamentali nel contesto europeo: il "dialogo" tra le corti nel disordine delle fonti (2017, pp. 31-58).
Il pdf dell'articolo è caricato su Moodle