Il corso si propone due obiettivi formativi principali: offrire una
presentazione chiara di concetti e teorie fondamentali della filosofia del
diritto contemporanea, e applicare tali concetti e teorie allo studio di
alcuni problemi del diritto internazionale ed europeo. Riguardo ad ognuno
dei temi trattati nel corso, gli studenti acquisiranno una buona
conoscenza delle principali posizioni teoriche in gioco e delle loro ricadute
sul piano politico e tecnico-giuridico. Attraverso la partecipazione al corso
gli studenti svilupperanno la propria capacità di riflettere in modo critico
e informato sugli sviluppo del diritto internazionale ed europeo, di
prendere posizione a riguardo e di argomentare le proprie posizioni. A
tale fine, il corso prevede l’organizzazione di incontri seminariali con la
presentazione di relazioni da parte degli studenti e la discussione comune
in classe.
corso affronterà questioni di carattere sia concettuale, sia normativo,
quali:
1. natura giuridica e legittimità del diritto internazionale;
2. fonti e interpretazione del diritto internazionale;
3. teorie dei diritti umani;
4. il cosmopolitismo globale e i suoi critici
5. teoria e prassi del diritto internazionale dei rifugiati.
Con riguardo al diritto europeo (CEDU e UE) il corso affronterà i seguenti
temi:
1. integrazione europea e teoria dell’ordinamento giuridico;
2. pluralismo costituzionale e dialogo intergiudiziale;
3. l’interpretazione del diritto dell’Unione europea e della CEDU;
4. teorie della democrazia e Unione europea.
Il corso si propone di offrire una presentazione chiara di concetti e teorie
fondamentali della filosofia del diritto contemporanea, e di applicare tali
concetti e teorie allo studio di alcuni problemi del diritto internazionale ed
europeo. In particolare, con riguardo al diritto internazionale, il corso
affronterà le seguenti questioni di natura concettuale e normativa:
1. natura giuridica e legittimità del diritto internazionale;
2. fonti e interpretazione del diritto internazionale;
3. teorie dei diritti umani;
4. il cosmopolitismo globale e i suoi critici
5. teoria e prassi del diritto internazionale dei rifugiati.
Con riguardo al diritto europeo (CEDU e UE) il corso affronterà i seguenti
temi:
1. integrazione europea e teoria dell’ordinamento giuridico;
2. pluralismo costituzionale e dialogo intergiudiziale;
3. l’interpretazione del diritto dell’Unione europea e della CEDU;
4. teorie della democrazia e Unione europea.
In relazione ad ognuno dei temi trattati nel corso, gli studenti
acquisiranno una buona conoscenza delle principali posizioni teoriche in
gioco e delle loro ricadute sul piano politico e tecnico-giuridico.
Attraverso la partecipazione al corso gli studenti svilupperanno la propria
capacità di riflettere in modo critico e informato sugli sviluppo del diritto
internazionale ed europeo, di prendere posizione a riguardo e di
argomentare le proprie posizioni. A tale fine, il corso prevede
l’organizzazione di incontri seminariali con la presentazione di relazioni
da parte degli studenti e la discussione comune in classe.
Gli studenti non frequentanti potranno prepararsi sul libro di Gustavo
Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna,
Il Mulino, 2010. Il materiale didattico e le modalità dell’esame per gli
studenti frequentanti verranno stabiliti nel corso delle lezioni
Lezioni frontali; possibile organizzazione di incontri seminariali con
presentazione di relazioni da parte degli studenti e discussione comune in
classe.
Esame orale. Modalità particolari di verifica dell'apprendimento possono
essere concordate con gli studenti frequentanti.