Il corso si propone di completare la formazione degli studenti su un materiale, la gomma, largamente usato in diverse applicazioni ingegneristiche quali pneumatici o sistemi di tenuta, in accordo con gli obiettivi del corso di laurea in Ingegneria per l'Innovazione dei Materiali e del Prodotto. Per aumentare la conoscenza della realtà industriale della gomma, sono previsti interventi di professionisti che operano in imprese del settore.
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di selezionare i principali ingredienti di una mescola ed il processo di produzione del manufatto più adatti all’applicazione desiderata. Inoltre, poiché la gomma, e più in generale i materiali “soft”, sono destinati ad occupare un ruolo sempre maggiore nell’innovazione di prodotti nella robotica, nel biomedicale, nell’automotive o nel settore sportivo, lo studente conoscerà i campi della ricerca maggiormente attivi nello sviluppo di materiali/prodotti elastomerici innovativi e sostenibili.