Il corso ha in parte carattere seminariale e alle tradizionali lezioni frontali
intende affiancare momenti di discussione all’interno della classe su
problemi di etica applicata. Le lezioni frontali e le discussioni in classe
serviranno a introdurre gli studenti ad alcuni concetti fondamentali della
filosofia morale e ad alcune teorie classiche e contemporanee della
giustizia: Aristotele e l’etica delle virtù, Kant e l’etica deontologica,
Bentham e l’utilitarismo, la teoria della giustizia di Rawls, il dibattito fra
liberalismo e comunitarismo.