A partire dall'a.a. 2019/2020 l corso ha come contenuti la didattica delle scienze economico-giuridiche, con particolare riferimento ai nodi concettuali e epistemologici, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell’ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell’ambito disciplinare specifico. Il corso è valido ai fini del riconoscimento del PECORSO24CFU (area metodologie e tecnologie didattiche) per la classe di concorso per l'insegnamento.
Il corso è erogato con la partecipazione del Prof. Menoncin per quanto riguarda la parte relativa scienze economiche.
I contenuti del corso sono i seguenti.
Per la parte introduttiva:
- cenni di pedagogia generale e dell'inclusione
- stili di apprendimento e mediatori didattici
Per la parte relativa alle scienze economiche:
- Le principali metodologie della progettazione educativa e formativa, con riferimento ai dati economici e ai software freeware;
- Approcci metodologici e tecnologici per la didattica economica;
- Approcci volti alla progettazione partecipata e per competenze;
- Metodi laboratoriali e transmediali;
- Le tecnologie digitali per l’ottenimento e l’elaborazione dei dati economici;
- Le metodologie e tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento scolastico delle discipline economiche;
- Gli strumenti tecnologici per l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline economiche;
Per la parte relativa alle sciene giuridiche:
- Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle scienze giuridiche tramite l’utilizzo anche di altre materie, quale per esempio la letteratura e la matematica;
- Analisi delle potenzialità e criticità dell’uso di metodi alternativi per l’insegnamento e apprendimento del diritto, quali l'apprendimento situato