L’insegnamento mira ad assicurare allo studente un’adeguata conoscenza dell’organizzazione costituzionale dei poteri di livello sovranazionale europeo nonché dei profili costituzionalistici del diritto europeo, inteso non soltanto come “diritto costituzionale” dell’Unione europea (e della CEDU) ma anche come diritto del patrimonio costituzionale europeo, in riferimento alle tradizioni costituzionali comuni e alla circolazione e reciproca contaminazione, nello spazio giuridico europeo, dei modelli di organizzazione dei poteri e di tutela dei diritti. Tale obiettivo formativo è strettamente associato agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea, che mirano appunto a “una solida conoscenza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, tale da consentire di ricondurre il dato casistico ai principi generali dell’ordinamento giuridico contemporaneo” ; nonché di “possedere adeguate conoscenze degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari” (e oltre a ciò, in questo caso, anche degli ordinamenti tout court).