Programma del Corso
1. Le Malattie Sociali, storico ambito di intervento dell'Assistente Sanitario
1.1. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: definizione e caratteristiche
1.2 Parte normativa: 833 del 78; D.Lgs. 502 del 92; legge Regionale 23 2005: organizzazione di ATS e ASST; DIPS e UO Medicina Preventiva di Comunità: organigramma e funzionigramma; Profilo professionale e codice deontologico dell'Assistente Sanitario (DM 17/01/1997 n.69; Legge 42/99;Decreto 251/2000)
1.3 Documenti di programmazione: Piano Nazionale Prevenzione, Piano Regionale Prevenzione, Piano Nazionale Cronicità, Piano Nazionale Prevenzione Vaccini.
2. Malattie infettive e ruolo dell'Assistente Sanitario nella prevenzione delle malattie infettive
3. Il Piano Nazionale Prevenzione, il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e Il Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Lombardia
4. Vaccini e Vaccinazioni: il calendario vaccinale, la seduta vaccinale (il regolamento), l'anagrafe vaccinale, il colloquio pre-vaccinale, l'anamnesi, il consenso informato, tecniche di esecuzione delle vaccinazioni, documentazione delle reazioni avverse (guida alle controindicazioni alle vaccinazioni),interventi sugli inadempienti, valutazione dello stato vaccinale e calendari con cicli accelerati; Circolare Ministeriale vaccinazione anti-influenzale.
5. La Medicina Preventiva
5.1 L'ambulatorio del viaggiatore internazionale, le malattie trasmesse da vettori (Zika, febbre gialla, malaria) e loro prevenzione, malattie trasmesse da alimenti e loro prevenzione
6. Le malattie infettive
6.1 Inchiesta epidemiologica e gestione della notifica
6.2 Individuazione del rischio infettivo
6.3 Funzione di sorveglianza e vigilanza; Decreto Ministeriale 15/01/1990 Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive, la notifica.
7. I Sistemi di Sorveglianza Nazionale
7.1 Sistemi di sorveglianza: PASSI, Okkio alla Salute Gyts, Hbsc; Bambini 0-2 Genitoripiù.
8. Screening
8.1 Screening neonatale esteso (SNE): per la prevenzione malattie metaboliche ereditarie (MME);
8.2 Screening oncologici: programma nazionale
9. Promozione della salute
9.1 Educazione e promozione della salute: strumenti; il modello di Prochaska e DiClemente.
9.2 I documenti di programmazione: Piano Integrato Locale di Promozione della Salute (PIL) delle ATS Lombarde.
9.3 Banca dati PRO.SA