Il corso permetterà allo studente di conoscere le peculiarità del paziente affetto da
scompenso cardiaco, sindrome coronarica acuta, embolia polmonare e nefropatia,le principali procedure diagnostico-terapeutiche,le forme di prevenzione correlate. Nel paziente affetto da scompenso cardiaco,sindrome coronarica acuta e nefropatia verrà sviluppata sia la forma acuta sia la forma cronica,con l'analisi degli stadi di progressione della malattia e relativo percorso. (Nel paziente nefropatico il percorso sarà analizzato sino alla terapia sostitutiva:emodialisi,dialisi peritoneale e trapianto renale).
Il corso proporrà l’analisi di casi clinici:
1. Il paziente affetto da sindrome coronarica acuta:
Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon
Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche
Analisi dei problemi di area integrata tipici dei quadri patologici trattati
Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli emodinamici ed elettrofisiologici
Principali alterazioni elettrocardiografiche
Prevenzione secondaria ( alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver)
2. Il paziente affetto da scompenso cardiaco:
Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon
Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche
Analisi dei problemi di area integrata tipici dei quadri patologici trattati
Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli emodinamici, elettrofisiologici ed ecografici
Cenni sul trapianto cardiaco
Prevenzione secondaria ( alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver)
3. Il paziente affetto da embolia polmonare
Accertamento della persona assistita attraverso l’applicazione del modello funzionale di salute di M. Gordon
Piano di assistenza e relative procedure diagnostico/terapeutiche
Analisi dei problemi di area integrata tipici dei quadri patologici trattati
Indicazioni sulle indagini clinico/strumentali e sui relativi protocolli ecografici, radiologici, di medicina nucleare ed emodinamici
Cenni di terapia trombolitica e assistenza al paziente sottoposto a trombolisi d’urgenza
Principali alterazioni elettrocardiografiche
Prevenzione secondaria (alimentazione, movimento, terapia farmacologica, rapporti con il caregiver)
4. Il paziente affetto da nefropatia
Cenni anatomia e fisiologia
Insufficienza Renale Acuta (definizione,cause,valutazione clinica e strumentale,manifestazioni cliniche,terapia)
Insufficienza Renale Cronica (definizione,cause,valutazione clinica e strumentale,manifestazioni cliniche,terapia)
Percorso del paziente nefropatico (early/late referral,pre-dialisi,terapia sostitutiva)
Dialisi Peritoneale (descrizione della tecnica,accesso peritoneale,complicanze,scelta della metodica,Training)
Emodialisi (descrizione della tecnica,accessi vascolari,complicanze)
Cenni trapianto renale
Esami diagnostici (descrizione,protocolli per la corretta preparazione e monitoraggio paziente post esecuzione)
Prevenzione
Aspetti nutrizionali
Diagnosi infermieristiche e problemi di area integrata