Scopo:
Fornire un quadro introduttivo circa il diritto cinese tenendo anche conto del suo rapporto con i grandi sistemi giuridici contemporanei ed in particolare del dialogo con la tradizione civilistica fondata sul Diritto romano offrendo sia le basi per eventualmente andare ad approfondire gli studi, sia dei punti di riferimento essenziali per orientarsi nella consulenza alle imprese in operazioni commerciali con la Cina.
Programma:
- La Repubblica Popolare Cinese oggi, quadro generale dalla prospettiva dei profili di diritto pubblico (Costituzione – organizzazione politica ed
amministrativa – organizzazione dell’amministrazione della giustizia – fonti del diritto);
- Il diritto cinese dell’antichità e la modernizzazione del periodo tardo Qing con l’ingresso nella tradizione romanistica;
- Dal Progetto di Codice Qing all’influenza dei modelli di diritto dei paesi socialisti, al nuovo Codice civile. Il diritto civile e commerciale cinese dal
XIX al XXI secolo;
- Il nuovo Codice civile: nuova la Parte generale in vigore ed i progetti degli altri libri in via di approvazione;
- La nuova Parte generale del diritto civile;
- Proprietà e diritti reali;
- Obbligazioni: norme sull’obbligazione in generale, diritto dei contratti, obbligazioni da illecito ed altre figure;
- Il diritto dei contratti (approfondimento);
- Obbligazioni da illecito (approfondimento);
- Cenni circa le nuove normative sui diritti della personalità;
- Cenni in materia di diritto di famiglia;
- Cenni in materia di diritto delle successioni mortis causa;
- La tutela della proprietà intellettuale nella RPC;
- Marchi e brevetti (approfondimento);
- Le norme in materia di investimenti esteri nella Repubblica Popolare Cinese;
- Nuova Via della seta (Belt and Road Initiative) ed investimenti (approfondimento);
- Il processo per le liti in materia civile e commerciale e meccanismi alternativi di risoluzione delle controversi;
(eventuali approfondimenti da concordare con gli studenti, sulla base del loro interesse e del tempo eventualmente a disposizione, su temi a scelta tra cui diritto dell’ambiente, sicurezza alimentare, commercio elettronico, sicurezza informatica)
Bibliografia: materiali messi a disposizione sulle apposite piattaforme di Ateneo