MODULO 1
"Si presentano alcuni testi di utilità, senza pretesa di fornire un elenco esaustivo: la letteratura in merito è ricca, complessa e articolata. Vi si reperiscono saggi, manuali, rapporti di progetti. I seguenti titoli costituiscono solo uno spunto, non vincolante, per i discenti.
• Fioretti, S. (2010) Laboratorio e competenze. Basi peda-gogiche e metodologie didattiche. Editore: Franco Angeli.
• De Toni, A.F. & Dordit L. (2015) Il cannocchiale di Galileo. Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale. Erickson.
• Francesco Piro (2015) Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, prefazione di Tullio De Mauro. Editoriale Scientifica, Napoli.
• Franco, R. (2018). La didattica attiva per l'insegnamento delle scienze nelle scuole superiori. Lampi di stampa".
MODULO 2
"Si presentano alcuni testi di utilità, senza pretesa di fornire un elenco esaustivo: la letteratura in merito è ricca, complessa e articolata. Vi si reperiscono saggi, manuali, rapporti di progetti. I seguenti titoli costituiscono solo uno spunto, non vincolante, per i discenti.
• Ranieri, M., & Manca, S. (2013). I social network nell'e-ducazione: basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Edizioni Centro Studi Erickson.
• Mazza, S. (2015). Insegnare ai tempi del cloud. EAN-13 9786050350036
• Di Blas, N. (2016). Storytelling digitale a scuola. Maggioli Editore.
• Midoro, V. (2016). La scuola ai tempi del digitale. Istru-zioni per costruire una scuola nuova. Milano. Ed. Franco Angeli".
MODULO 3 "Esperienze tecniche ed insegnamento teorico":
Anolli, L. & Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games. Il Mulino.
Michael, D. & Chen, S. (2006) Serious games: Games that educate, train, and inform. Boston, MA.: Thomson Course Technology.
Landriscina F. (2009) La simulazione nell'apprendimento, Erickson