Conoscenza e capacità di comprensione di metodologie per la formalizzazione e implementazione di modelli descritivi (simulazione e previsione) e decisionali (pianificazione e gestione) per sistemi caratterizzati da elementi di complessità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate di strumenti per la simulazione e il controllo di sistemi caratterizzati da elementi di complessità.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di formalizzare modelli descrittivi e decisionali per la pianificazione e il controllo di sistemi caratterizzati da elementi di complessità. Ricadono in questa categoria i sistemi ambientali, economici, sociali (sistemi sostenibili).
Come caso studio viene adottato un particolare sistema ambientale, ovvero l’atmosfera. Sono presentati modelli di simulazione e previsione di inquinamento atmosferico e climate change, modelli di pianificazione e gestione per la identificazione di politiche efficienti di qualità dell’aria e mitigazione dei processi che originano i cambiamenti climatici.