Gli studenti, divisi gruppi, dovranno redigere delle relazioni riguardanti gli esprimenti realizzati in laboratorio, allo scopo di dimostrare le abilità sperimentali, di analisi dati con conseguenti conclusioni ragionate, e di redazione delle relazioni, acquisite durante il corso. Le relazioni serviranno anche a verificare la capacità degli studenti di lavorare in team. Ogni studente dovrà poi sostenere una prova atta a verificare la conoscenza teorica delle tecniche introdotte. La seconda parte dell’esame potrà essere realizzata sia attraverso un esame scritto (sulla piattaforma Moodle), che verrà proposto alla fine del corso, sia attraverso una prova orale (che si svolgerà nelle date dell’appello).
L’esito della valutazione delle due prove sarà espressa in trentesimi. Il voto finale sarà ottenuto dalla media. Per superare l’esame, in entrambe le prove la votazione dovrà corrispondere ad almeno 16/30 e la media dovrà corrispondere ad almeno 18/30.