Scopo del corso è fornire agli studenti competenze e autonomia nell'uso e nella progettazione di sistemi di misure industriali comuni, nonchè renderli in grado di realizzare e valutare misurazioni in ambiti poco controllati, non standard o ad alta affidabilità.
incertezza di misura
caratteristiche statiche e dinamiche dei trasduttori
taratura statica e dinamica
sistemi di acquisizione dati
analisi spettrale
progettare un sistema di misura
uso di labview
intro corso + GUM
tipi di dato, workflow, case
es GUM + MMC
array, cicli (MMC)
least square
least square + LS unc
subVI e progetti
caratteristiche statiche+taratura
es. taratura (LS)
daq, aliasing, risoluzione
waveform, daq e cluster
estensimetri e LC
progetti errori e convenzioni
analisi spettrale (FRF,FFT,PS, PSD, TFA)
lavoro individuale
E.O. Doebelin - Measurement Systems, application and design - McGraw-Hill
Coleman Steel - Experimentation and Uncertainty Analysis for Engineers - Wiley & Sons
ISO 13005 - Guide to the expression of uncertainty in measurements - ISO
International vocabulary of basic and general terms in metrology - ISO
J.P. Bentley - Principles of measurement systems - Pearson Higher Education
J.W. Dally, W.F. Riley, K.G. McConnell - Instrumentation for Engineering Measurements - J. Wiley & S.
J.W. Dally, W.F. Riley - Experimental stress analysis - McGraw Hill
T.G. Beckwith, R.D. Marangoni, J.H. Lienhard - Mechanical Measurements - Addison-Wesley
R.S. Figliola, D.E. Beasley - Theory and design for mechanical measurements - J. Wiley & S.
lezioni
esercitazioni
lavoro individuale
presentazione pubblica e discussione orale
parte del corso sarà dedicata all'apprendimento di labview