Durante il corso vengono forniti gli strumenti per una comprensione di base delle principali famiglie di leghe metalliche e dei rispettivi rivestimenti utilizzati nel settore biomedicale al fine di migliorare affidabilità e funzionalità dei diversi componenti che prevedono periodi di funzionamento più o meno estesi all’interno del corpo umano e che per questo motivo possono andare incontro a danneggiamenti, principalmente per corrosione, usura e fatica.
L’insegnamento fornisce conoscenze di base sulle principali famiglie di materiali metallici e loro rivestimenti per applicazioni nel settore biomedicale
- Leghe metalliche per impieghi biomedicali: acciai inossidabili, leghe Co-Cr, leghe di magnesio, leghe di titanio, leghe a memoria di forma, schiume metalliche,
- Rivestimenti per applicazioni biomediche: film sottili (DLC) e rivestimenti ottenuti per spruzzatura termica,
- Proprietà richieste da protesi e impianti in lega metallica: rigidezza, durezza, resistenza a fatica, usura e corrosione (per la parte metallica) e adesione, durezza e grado di porosità (per i rivestimenti),
- Esempi di componenti danneggiati in esercizio per usura o per fatica,
- Esempi di malfunzionamento riconducibili a problematiche di corrosione,
- Esempi di applicazioni delle leghe metalliche e dei relativi rivestimenti nel settore ortopedico,
- Caratterizzazione a fatica di protesi d’anca, ginocchio e spalla,
- Metalli biodegradabili.
Per lo studio del modulo si suggerisce caldamente di fare riferimento al materiale didattico reso disponibili su Moodle agli iscritti al corso.
Possono essere considerati di supporto i seguenti testi:
• Biomaterials: An introduction, J. Park, R.S. Lakes. - 3rd ed., 2007.
• Handbook of Materials for Medical Devices, ASM International (2003)
Il corso prevede lezioni teoriche, seminari tenuti da medici e da produttori di componenti per il settore biomedicale (es. stent, protesi, ecc..) Sono inoltre previste visite didattiche in aziende produttrici di componenti biomedicali
Esame orale
Per informazioni aggiuntive sul corso contattare il docente al seguente indirizzo: annalisa.pola@unibs.it