PARTE
1. L’ATTIVITA’ DI RICERCA NELLE PROFESSIONI DELL’ASSITENZA : aspetti introduttivi, normative di riferimento (regolamento professionale, deontologia professionale)
2. Diverse definizioni di ricerca ostetrica ed infermieristica a confronto
3. L’ostetrica e l’infermiere produttore e fruitore della ricerca e modalità di partecipazione alla ricerca
4. Gli settori della ricerca nel SSD MED 47 (Scienze Ostetrico-ginecologico-neonatali) e confronto con quelli del MED 45 (Scienze Infermieristiche generali e pediatriche): definizione, caratteristiche, finalità, ambiti disciplinari
2 PARTE
REVISIONE DELLA LETTERATURA
1. EBP (evidence based practice): definizione ed impatto nella pratica clinica
2. Dal paradigma tradizionale VS EBP
3. Evidence based Nursing e Midwifery
4. Finalità della revisione della letteratura scientifica
5. Le fonti dei dati: primarie e secondarie e loro caratteristiche
6. La gerarchia delle forme di prova (evidenze) e tasso di credibilità scientifica
7. Le revisioni tradizionali non sistematiche. Alcuni esempi nell’ambito del percorso nascita-rapporti ISTISAN, RAPPORTI CEDAP
8. Revisioni sistematiche e metanalisi: alcuni esempi di revew (Cochrane Collaboration) nel percoros nascita
9. Come leggere una metanalisi
10. Le linee guida: significato e struttura, la forza delle raccomandazioni e attuali normative – Alcuni esempi LG nazionali: Presa in carico gravidanza fisiologica – Taglio cesareo.
11. PICOM – Come impostare un quesito di ricerca in ambito nella midwifery e nel Nursing: Esercitazioni in classe
IL PROCESSO DI RICERCA QUANTITATIVA
Le fasi del processo di ricerca:
a) 1° fase: IDENTIFICAZIONE E DEFINIZONE DEL PROBLEMA
• Identificazione e definizione del problema secondo J. Dewej. Ambiti (topics) in cui identificare il problema di ricerca ostetrica e infermieristica, sue caratteristiche. Il problema di ricerca in un articolo scientifico (problem statement) –
• Identificazione del quesito o domanda di ricerca - Esempi di descrizione di un quesito di ricerca – Lavori di gruppo
• identificazione dello scopo e/o obiettivo dello studio - Esempi di identificazione di uno scopo e obiettivi dello studio. Lavori di gruppo
• Revisione della letteratura di riferimento,
• Individuazioni delle variabili pertinenti. Definizione di variabile e loro utilizzo in statistica. Differenza tra variabili quantitative (discrete e continue). Differenza tra variabili qualitative ordinali e nominali. Definizione di variabile indipendente e dipendente
• formulazione dell’ipotesi di ricerca. Definizione di ipotesi scientifica. Costruzione di una ipotesi. Esempi di ipotesi nelle ricerca ostetrica ed infermieristica.
b) 2° fase: SCELTA DEL METODO DI RICERCA
Definizione di disegno di ricerca
I disegni di ricerca negli studi quantitativi e qualitativi: lo differenze
Le caratteristiche di una ricerca quantitativa
Tipi di studi epidemiologici applicati alla ricerca ostetrica ed infermieristica:
Studi sperimentali, quasi sperimentali, studi osservazionali descrittivi ed analitici-
Il trial clinico controllato e randomizzato, con esempi
Lo studio di prevalenza ed esempi
Lo studio caso controllo, con esempi
Lo studio di coorte, con esempi
Campione e popolazione – Tipi di campionamento e adeguatezza del campione
Campionamento probabilistico: campione casuale semplice, campione a più stadi
Campione stratificato, campione sistematico, campione a grappoli (cluster)
Campionamento non probabilistico: Campionamento a casaccio, Campione di esperti, Campionamento per quota, Campionamento a scelta ragionata, Campionamento a valanga o a catena o a palla di neve, Campionamento telefonico / sistema CATI, Campionamento di convenienza / di disponibilità
Esempi di campionamento probabilistico e non probabilistico applicati alla ricerca ostetrica ed infermieristica.
Gli strumenti di raccolta dati nella ricerca quantitativa
Raccolta dati primani e dati secondari
Gli strumenti per variabili fisiologiche
Strumenti di osservazione: strutturati e non strutturati
Il metodo osservativo nella ricerca quantitativa
Le Check list
Le scale di valutazione: di osservazione, Likert, differenziale semantico, VAS (analogico visive)
Il questionario: nelle indagini SURVEY – Suo impiego
Questionario strutturato e non strutturato
Come costruire un questionario: revisione della letteratura, confronto con testimoni privilegiati, costruzione mappe concettuali
Come costruire un questionario ex novo
Modalità di costruzione delle comande e delle risposte
Il pre-test
Modalità di somministrazione: auto somministrazione, posta, durante un‘intervista. Vantaggi e svantaggi
Tutela dell’anonimato